25 Aprile 2025. FESTA DI LIBERAZIONE Accadde 80 anni fa.

25 Aprile 2025. FESTA DI LIBERAZIONE Accadde 80 anni fa.

25 Aprile 2025 Agenda 2030 Educazione 0
image_pdfimage_print

25 Aprile 2025. Accadde 80 anni fa.

FESTA DI LIBERAZIONE

Gli ideali
Ricordare gli ideali della RESISTENZA non è una circostanza statica, ferma nel pensiero, quasi nostalgica e di omaggio, bensì un’occasione che rilancia e proietta dinamicamente in avanti l’impegno di LIBERTÀ.

La memoria
Raccogliere la memoria dei “padri” e delle “madri”, studiare quello che è accaduto, vuol dire RESTITUIRE LA VOCE a fatti inequivocabili e farli diventare consapevolezza affinché la LIBERTÀ resti tale.

La resistenza
Il Governo attuale compie un’azione di di corto respiro tentando di offuscare e di far interpretare diversamente una chiara realtà storica di RESISTENZA. Un mantello nero che vergognosamente utilizza anche la morte di Papa Francesco e prova a coprire il rosso di valori riguadagnati da guerre e genocidi del regime di Benito Mussolini.

La Costituzione
Valori di LIBERTÀ e GIUSTIZIA che hanno consentito di RICOSTRUIRE LA DEMOCRAZIA DI UN PARLAMENTO BASATO SULLA COSTITUZIONE.

Il Parlamento
Un Parlamento oggi umiliato e delegittimato, svuotato dei propri ruoli di funzione legislativa, di indirizzo politico e di controllo.

BUON 25 APRILE – FESTA DELLA LIBERAZIONE.

Più di 500 escursionisti sull’Antola per il 25 aprile. Porta una bandiera in ANTOLA.

PRECEDENTE ARTICOLO


Montagna Pulita – NO all’inquinamento (link alla pagina)

È una scelta utile iscriversi al Club Alpino Italiano (link) ed è un esercizio di libertà.

BUONA MONTAGNA a tutti!
– Cai Castelli (link sito)

– Cai Teramo (link sito)

Programma 2025 Cai Teramo (link)

Cai Isola del Gran Sasso (link sito)

Filippo Di Donato (link Facebook)

2025.04.25 pubblicato 

(filidido)
 Giornalista
– Centro di Educazione Ambientale “gli aquilotti” Cai Castelli e Cai Teramo
Coordinatore del Gruppo di Lavoro “Cai-Parchi e Aree Protette
Componente del Gruppo di Lavoro “Cai-Scuola”

Filippo Di Donato nasce negli Altopiani Maggiori d’Abruzzo, a Rivisondoli (AQ).
Si laurea in Fisica. In parallelo alla docenza si occupa di ambiente, montagna e aree protette. Riveste diversi ruoli nel CAI: socio fondatore della Sezione di Castelli (TE), presidente delegazione Abruzzo, consigliere centrale, presidente nazionale Escursionismo e TAM. Accompagnatore nazionale escursionismo. Operatore nazionale tutela ambiente montanoHa promosso la costituzione di 3 Centri di Educazione Ambientale riconosciuti dalla Regione Abruzzo. Già nel Consiglio direttivo del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e nel Consiglio direttivo Federparchi.
Responsabile di Progetti.
È giornalista ambientale.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *