CASTAGNATA CON LE SEZIONI CAI DI CASTELLI E TERAMO – domenica 12 novembre 2023

CASTAGNATA CON LE SEZIONI CAI DI CASTELLI E TERAMO – domenica 12 novembre 2023

Appuntamento alle 8,30 a Castelli per la visita al Museo delle Ceramiche e poi lungo il Sentiero Italia Cai fino al Rifugio Enrico Faiani per un gustoso “pranzo intersezionale”, ai piedi della Parete Nord del Monte Camicia. Domenica 12 novembre 2023.
Colori e sapori d’Autunno
Una giornata autunnale, tra colori e sapori, percorrendo un Sentiero affacciato su panorami dalle eccezionali pareti. Un territorio da scoprire e vivere, iniziando da Castelli, singolare paese abbarbicato alla montagna.
Le grandi pareti
Osserveremo il Gran Sasso d’Italia nel suo poderoso sviluppo paesaggistico e alpinistico, dal Corno Grande, lungo la dorsale montuosa percorsa dal Sentiero del Centenario con i Monti Brancastello, Prena e Camicia, fino all’ineguagliabile sagoma del Dente del Lupo.
Ceramica, roccia, acqua e legno.
Il dislivello consente anche di apprezzare direttamente il diverso cromatismo del fogliame, mentre i colori sgargianti risaltano sulla lucentezza delle pareti.
Ceramica, roccia, acqua e legno. Un insieme che svela i benefici della Montagna.
Sezioni Cai di Castelli e Teramo
L’esperienza è intersezionale per quel positivo scambio tra Sezioni che caratterizza il modo di essere e di agire del Cai. Le Sezioni Cai condividono le attività e ricordo anche la altrettanto riuscita esperienza del 15 ottobre al Rifugio D’Arcangelo della Sezione Cai di Isola del Gran Sasso.

Rifugio Enrico Faiani
Una struttura Cai di montagna che sempre più è conosciuta e apprezzata per l’accoglienza. La posizione strategica lo rende osservatorio privilegiato della Montagna, con la sua candidatura a diventare “sentinella del clima”. Inserito nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga ne diventa un presidio informativo su cultura e natura. E’ anche sede del Centro di Educazione Ambientale “gli aquilotti” che propone esperienze didattiche diverse e tra queste la conoscenza del Rifugio e dell’ambiente circostante.
Si guarda ai giovani, al futuro del Cai
Prevista anche un’attività ricreativa per bambine e bambini con i loro genitori
Castagnata
Tra gli elementi aggreganti di questo periodo c’è il frutto dei castagneti. Ci piace andarlo a raccogliere quando maturo cade a terra. Con cautela prendiamo l’involucro spinoso che lo protegge e ne estraiamo il bruno e lucido frutto. Questo particolare e saporito frutto, castagna e marrone, attraversa e unisce le zone montane dell’Appennino e delle Alpi, con interessanti varietà riconosciute IGP e DOP. Nel Parco è presente sul Gran Sasso e, in grande quantità sulla Laga.
Recentemente come Cai siamo stati in Convegno nel Parco Regionale di Roccamonfina e Foce Garigliano, dove è ampiamente presente la Castagna di Roccamonfina registrata IGP nel 2022.
————————————————————-
Montagna Pulita – NO all’inquinamento (link alla pagina)

È una scelta utile iscriversi al Club Alpino Italiano (link) ed è un esercizio di libertà.
BUONA MONTAGNA a tutti!
– Cai Castelli (link sito)
Programma 2023 Sezione Cai Castelli (link)
– Cai Teramo (link sito)
Programma 2023 Sezione Cai Teramo (link)
– Cai Isola del Gran Sasso (link sito)
Programma 2023 Sezione Cai Isola del Gran Sasso (link)
– Filippo Di Donato (link Facebook)
2023.11.08 pubblicato

(filidido)
– Giornalista
– Centro di Educazione Ambientale “gli aquilotti” Cai Castelli e Cai Teramo
– Coordinatore del Gruppo di Lavoro “Cai-Parchi e Aree Protette“
Filippo Di Donato nasce negli Altopiani Maggiori d’Abruzzo, a Rivisondoli (AQ). Si laurea in Fisica. In parallelo alla docenza si occupa di ambiente, montagna e aree protette. Riveste diversi ruoli nel CAI: socio fondatore della Sezione di Castelli (TE), presidente delegazione Abruzzo, consigliere centrale, presidente nazionale Escursionismo e TAM. Accompagnatore nazionale escursionismo. Operatore nazionale tutela ambiente montano. Ha promosso la costituzione di 3 Centri di Educazione Ambientale riconosciuti dalla Regione Abruzzo. Già nel Consiglio direttivo del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e nel Consiglio Direttivo Federparchi.
È giornalista ambientale.
ambiente cai castelli cai teramo Castelli Cea gli aquilotti club alpino italiano Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga teramo