1

SAPORI E SAPERI DEL SENTIERO ITALIA CAI

SAPORI E SAPERI DEL SENTIERO ITALIA CAI

L’Italia delle Regioni racchiude una ricca e convincente varietà agroalimentare.
Prodotti della terra che abili mani, con antica sapienza, riescono a lavorare e trasformare in piatti dal sapore unico.

Sul sentiero del gusto

Sono sempre più numerosi i turisti-escursionisti-visitatori che, alle bellezze naturali e culturali associano il piacere della sosta e dell’accoglienza salutare e gustosa.

Mentre cammino mi cattura l’interesse naturalistico, artistico e del paesaggio. Pensando all’arrivo, le papille gustative animano l’acquolina e accendono l’interesse enogastronomico della genuinità.

Escursionismo educante

L’Escursionismo regala queste opportunità.
Il Club Alpino Italiano invita a Camminare sui Sentieri promuovendo mobilità lenta e ridotto impatto ambientale, senza lasciare traccia del passaggio, guardandosi attorno, restando sul tracciato e riportando i rifiuti per differenziarli appena possibile.

Sentieri per Conoscere
è uno degli slogan del Cai che ci accompagna.

Atlante dei prodotti tipici

Dal Cammino all’Accoglienza nei posti tappa il passo è breve. Ed è qui che entra in gioco il cibo con i prodotti tipici.
Il cibo è senza dubbio un ulteriore scrigno d’Italia che svela tesori da valorizzare.

Sentiero Italia Cai

Il Sentiero Italia Cai (che nel suo sviluppo di oltre 7000 km attraversa ogni Regione) serve anche a questo: diventa una vetrina delle eccellenze alimentari d’Italia. Si tratta di raccogliere e coordinare quanto già c’è e presentarlo identificativo della località scelta tra gli oltre 400 punti sosta.

Paesi e Rifugi

L’incontro rigenerante con paesi e rifugi diventa narrazione di prodotti, frutti del sapere locale che, passo dopo passo, mostrano frammenti d’Italia dai sapori unici.

Anno europeo dei giovani 2022

Le esperienze Family Cai aperte a bambine e bambini con i loro genitori, aiutano i giovani a conoscere l’ambiente e a diventare cittadini attivi e impegnati.
Montagna e parchi – link articolo 1 giugno 2022

Le Aree Protette

Durante la mia esperienza di lavoro nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga presso il Centro di Documentazione delle Aree Protette (Presidente Walter Mazzitti) grande fu l’impulso dato alla nascita di nuove imprese agroalimentari, anche legate all’agriturismo, all’agricoltura biologica e alla salvaguardia di germoplasma a rischio di estinzione.

Consumo sostenibile

In questo periodo di grandi incertezze mi confortano attività “nuove” che si integrano e migliorano quelle tradizionali ancora (r)esistenti.
Da conoscitore d’Italia affermo che sono ancora tantissime, con nicchie che più si cammina, più riservano sorprese.

Sono scelte di produzione e consumo “pro clima”, investendo su attività economiche sostenibili.
Un altro patrimonio straordinario d’Italia da conoscere e saper gustare fino in fondo.

PNRR

L’occasione per utilizzare anche i fondi del PNRR con interventi basati su analisi di mercato da ricerca e scienza. Un patrimonio straordinario da conoscere e gustare fino in fondo.

Si tesse un legame profondo e duraturo con il territorio favorendo partecipazione e condivisione tra e montagna e mare, campagna e città.

BUONA MONTAGNA a tutti!
Cai Castelli (link)
Cai Teramo (link)

2022.06.15  pubblicato 

(filidido)
 Giornalista
– Centro di Educazione Ambientale “gli aquilotti” Cai Castelli e Cai Teramo
– CD Federparchi

Filippo Di Donato nasce negli Altopiani Maggiori d’Abruzzo, a Rivisondoli (AQ). Si laurea in Fisica. In parallelo alla docenza si occupa di ambiente, montagna e aree protette. Riveste diversi ruoli nel CAI: socio fondatore della Sezione di Castelli (TE), presidente delegazione Abruzzo, consigliere centrale, presidente nazionale Escursionismo e TAM. Accompagnatore nazionale escursionismo. Operatore nazionale tutela ambiente montanoHa promosso la costituzione di 3 Centri di Educazione Ambientale riconosciuti dalla Regione Abruzzo. Già nel Consiglio direttivo del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga è ancora nel Consiglio Direttivo Federparchi.
È giornalista ambientale.




In CAMMINO nei PARCHI – Convegni sabato 11 e domenica 12 giugno 2022

In CAMMINO nei PARCHI – Convegni sabato 11 e domenica 12 giugno 2022

L’avventura in CAMMINO nei PARCHI non è solo escursionistica.

sabato 11 e domenica 12 giugno 2022 sono previsti 2 diversi Convegni di approfondimento sull’Appennino e le sue prospettive di possibile futuro.

VALORE APPENNINO spina dorsale d’Italia

L’Appennino con luoghi e specificità offre mirate occasioni per esperienze escursionistiche e alpinistiche. In ogni stagione è possibile star bene, rigenerandosi in ambienti sani e salutari. Tanti i percorsi della storia, della transumanza, dei commerci e degli incontri. A piedi, con la Rete dei Sentieri, alla scoperta di natura e cultura.

Convegno in Emilia Romagna12 giugno 2022

Per la giornata “in Cammino nei Parchi” a Canevare di Fanano (MO) l’importante appuntamento su “Turismo, Appennino e Parchi, tra sostenibilità e nuove infrastrutture”. Utile confronto di riflessione, approfondimento e decisione.

Forum in Lombardia 11 giugno 2022

Ri-PensiAmo l’Appennino”, il forum al Broletto di Pavia, il sabato che anticipa la giornata “in Cammino nei Parchi”.
Connettere i pilastri della sostenibilità con il sociale, la cultura, l’ambiente e l’economia governati in chiave di progresso dalle istituzioni. E’ la sfida degli organizzatori del forum che guarda a valori e peculiarità d’Appennino.

L’Appennino e le aree naturali protette – APE

Il colore del verde tutelato è diffuso in Appennino tra Parchi nazionali e regionali, riserve di terra e di mare e i siti di Rete Natura 2000.
Tutto questo rinvia al Progetto APE – Appennino Parco d’Europa.

Sarà interessante prendere spunti dalle proposte conclusive dei due incontri che vedono la partecipazione del Club Alpino Italiano con Raffaele Marini Presidente Commissione Centrale Tam e Annibale Salsa già Presidente Generale Cai.

BUONA MONTAGNA a tutti!
Cai Castelli (link)
Cai Teramo (link)

2022.06.09  pubblicato 

(filidido)
 Giornalista
– Centro di Educazione Ambientale “gli aquilotti” Cai Castelli e Cai Teramo
– CD Federparchi

Filippo Di Donato nasce negli Altopiani Maggiori d’Abruzzo, a Rivisondoli (AQ). Si laurea in Fisica. In parallelo alla docenza si occupa di ambiente, montagna e aree protette. Riveste diversi ruoli nel CAI: socio fondatore della Sezione di Castelli (TE), presidente delegazione Abruzzo, consigliere centrale, presidente nazionale Escursionismo e TAM. Accompagnatore nazionale escursionismo. Operatore nazionale tutela ambiente montanoHa promosso la costituzione di 3 Centri di Educazione Ambientale riconosciuti dalla Regione Abruzzo. Già nel Consiglio direttivo del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga è ancora nel Consiglio Direttivo Federparchi.
È giornalista ambientale.




SETTIMANA DELLA NATURA: 18-24 maggio 2022

SETTIMANA DELLA NATURA: 18-24 maggio 2002

Si svolge la Settimana della Natura che vede la nostra biodiversità e il nostro ambiente protagonisti.

Cai Castelli

Lo rileva il Ministero della Transizione ecologica in una nota spiegando che è “una Settimana ancora più importante, quest’anno, dopo l’inserimento della tutela dell’ambiente nella nostra Costituzione e che il ministero della Transizione ecologica vuole ricordare per accendere i riflettori sul nostro inestimabile patrimonio, da tutelare e valorizzare”.

L’invito a riscoprire la bellezza e la ricchezza dei Parchi italiani, rilanciare un turismo sostenibile, capace di spaziare dai beni culturali ai cibi locali, alla tutela del patrimonio di biodiversità che rende l’Italia un Paese unico al mondo.

Nella comunicazione serve un linguaggio chiaro su ambiente e società. Gli esempi di vita in montagna si basano su conoscenza ed esperienza. Con la correzione di eventuali errori si giunge alla progressiva adozione di comportamenti corretti e consapevoli, in linea con gli obiettivi di Agenda 2030.

Cai Castelli

La Commissione Centrale Tutela Ambiente Montano dei Cai mette a disposizione alcune considerazioni per «sensibilizzare al meglio le coscienze di tutti i fruitori della montagna». In particolare, il punto critico per quanto riguarda il Club alpino italiano è proprio il tasso globale di perdita di biodiversità senza precedenti nella storia dell’umanità, che rappresenta una minaccia diretta ed esistenziale per la vita e il benessere umano (link al documento originario Cai-CCTAM)

Venerdì 20 maggio si inizia con la Giornata mondiale delle api, “con l’obiettivo di portare all’attenzione dei cittadini, dei media e dei decisori politici l’importanza in generale di tutti gli impollinatori, api, vespe, farfalle, coccinelle, ragni, rettili, uccelli, finanche mammiferi, per la sicurezza alimentare, la sussistenza di centinaia di milioni di persone e per il funzionamento degli ecosistemi e la conservazione degli habitat“.

Sabato 21 maggio, prosegue il Mite, “ricorre la Giornata europea della Rete Natura 2000, la più grande rete di aree protette al mondo, costituita da circa 27.000 siti terrestri e marini, che coprono oltre il 18% delle aree terrestri dell’Unione Europea e circa il 9% dei mari. Un sistema che svolge un ruolo essenziale nell’arrestare la perdita di biodiversità e che quest’anno compie trent’anni“.

Domenica 22 maggio la Giornata mondiale della biodiversità compie trent’anni ed è una data “particolarmente importante per l’Italia che, oltre a essere tra i Paesi europei con maggior ricchezza floristica e faunistica”, ha “elevatissimi tassi di endemismo, cioè dalla presenza di specie che vivono solo all’interno dei nostri confini italiani. Il che comporta una grande responsabilità“.

Lunedì 23 maggio è la Giornata mondiale delle tartarughe, che l’Italia tutela con decine di centri per il recupero e la riabilitazione dislocati nelle aree marine protette e i centri dei Carabinieri del Cufa e Biodiversità.

Cai Teramo

Martedì 24 maggio ricorre la Giornata europea dei parchi, (che prende il via dalla Svezia) “scrigni di biodiversità da riscoprire, anche in termini di turismo ed economia sostenibili: i 24 parchi nazionali italiani e le 29 Aree marine protette su tutto il territorio nazionale, ricoprono circa 228mila ettari di mare e circa 700 chilometri di costa”.
I Parchi sono scrigni di biodiversità rappresentando un ‘modello integrato di sviluppo che, seppure ancora implementabile, costituisce già l’esempio tangibile di ‘buone pratiche’, agente primario per il conseguimento di benessere sociale e di opportunità di sviluppo locale durevole e sostenibile”.

CLUB ALPINO ITALIANO

La Settimana della Natura: difesa della biodiversità e degli ecosistemi (link al sito Cai)

Documento Cai CCTAM Settimana della Natura (link al testo di approfondimento pdf)

MINISTERO TRANSIZIONE ECOLOGICA

Settimana della natura (link al sito MITE)

PARKS.IT

Dal 20 al 24 Maggio una serie di giornate dedicate alla natura (link al sito www.parks.it)

BUONA MONTAGNA a tutti!
Cai Castelli (link)
Cai Teramo (link)

2022.05.20 pubblicato 

(filidido)
 Giornalista
– Centro di Educazione Ambientale “gli aquilotti” Cai Castelli e Cai Teramo
– CD Federparchi

Filippo Di Donato nasce negli Altopiani Maggiori d’Abruzzo, a Rivisondoli (AQ). Si laurea in Fisica. In parallelo alla docenza si occupa di ambiente, montagna e aree protette. Riveste diversi ruoli nel CAI: socio fondatore della Sezione di Castelli (TE), presidente delegazione Abruzzo, consigliere centrale, presidente nazionale Escursionismo e TAM. Accompagnatore nazionale escursionismo. Operatore nazionale tutela ambiente montanoHa promosso la costituzione di 3 Centri di Educazione Ambientale riconosciuti dalla Regione Abruzzo. Già nel Consiglio direttivo del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga è ancora nel Consiglio Direttivo Federparchi.
È giornalista ambientale.




Giornata Mondiale delle Api, venerdì 20 maggio 2022

Giornata Mondiale delle Api, venerdì 20 maggio 2022

Conoscerle aiuta a responsabilizzare le giovani generazioni.
Avvicinare e osservare un alveare stimola la partecipazione attiva.

ISPRA

In occasione della quinta Giornata Mondiale delle Api, ISPRA organizza una tavola rotonda per conoscerle meglio. Si parlerà di come salvare le api per salvare noi stessi. Tante le qualità di questi preziosi impollinatori e produttori di miele di qualità.

Sito ISPRA (link alla pagina dedicata alla giornata mondiale delle api)

Puoi seguire la diretta sul Canale Youtube ISPRA

Agenda 2030 – api e obiettivo n.15

ASviS tratta il tema della sostenibilità. Tra i 17 obiettivi (tutti collegati tra loro) vi propongo un essenziale e accattivante video di presentazione dell’obiettivo n.15 “vita sulla Terra”.
Ci si rivolge alle scuole primarie, ma nella sua chiarezza il video è di efficace riferimento per tutti noi. Le immagini si avvalgono del meraviglioso mondo delle api.

Prendersi cura di noi, degli altri e della Terra, la nostra casa (link al video)

Agenda 2030 con i 17 obiettivi

GOAL 15: VITA SULLA TERRA

-proteggere, ripristinare e favorire un uso sostenibile dell’ecosistema terrestre,
-gestire sostenibilmente le foreste, contrastare la desertificazione,
-arrestare e far retrocedere il degrado del terreno, e fermare la perdita di diversità biologica

Sito ASviS. (link alla pagina del goal 15)

Parchi e Sistema delle Aree Protette

I parchi sono al centro di queste attività di conoscenza e salvaguardia delle api. Il Parco Nazionale Sibillini organizza per il 19 un webinar sul tema ma io ricordo anche tutte le attività svolte negli anni precedenti dal Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise dal Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. La montagna d’altronde è luogo d’eccellenza per quanto concerne la vita delle api con ambienti ricchi di biodiversità e liberi da pesticidi, per cui il miele prodotto risulta di alta qualità.

PROGETTO BEE SAFE: TUTELARE GLI INSETTI IMPOLLINATORI NEL PARCO NAZIONALE DEI MONTI SIBILLINI, (link al Comunicato n. 5/2022 Visso, 18.05.2022)

Link al webinair di giovedì 19 maggio 2022 alle ore 17.30, dedicato al tema “L’Apis mellifera ligustica, un’ape resiliente: strategie di salvaguardia e valorizzazione per l’ape mellifera autoctona

Riccioli biondi a Castelli

Ricordo il mio apiario di Castelli e le cassette rivolte al sole nascente, poste in alto appena oltre la casa di campagna. Con l’avvio della primavera per le api era tutto un volare verso il basso, sui campi coltivati che cominciavano a colorarsi, tuffandosi golose un po’ ovunque per raccogliere i primi nettari anche posandosi sugli esili fiorellini della veronica (occhi della Madonna). Si formava così un ben identificato tratto di territorio dove il volo era accompagnato dal tipico intenso ronzio. Api rapide e dirette nello scendere verso il basso, un po’ appesantite al rientro, gonfie e dorate di polline nelle tasche delle zampe, con una sosta forzata appoggiandosi affaticate sul predellino, prima di entrare finalmente nell’arnia, dove depositare il prezioso bottino.

Il volo radente lambiva la strada di accesso alla casa ed era opportuno abbassare la testa percorrendola. Una giovane e riccioluta testa bionda di bambino si sporgeva invece verso l’alto affascinata dal ronzio e dal rapido movimento. Testa tante volte richiamata e allontanata dal fratello e altrettante volte sfuggita e tornata sul ronzante corridoio, accompagnata dalla fedele Zara, mai distante.

Queste non erano le delicate api della culla che allietavano il sonno con le mani protese e così alla fine accadde. Un’ape più stanca e più in basso delle altre restò impigliata nell’inestricabile grumo biondo dei capelli e il grido fu subito lancinante, con una rapida e risolutrice fuga.
L’esperienza fu utile!

Nei mesi successivi il corridoio si liberava e le api volavano verso l’alto, seguendo la fioritura alla ricerca dei prati più in quota. Le vedevi arrivare dalla montagna superando la cortina degli alberi del bosco, sempre cariche e attente al ritorno, mentre le consorelle, nelle ore calde della giornata, sventolavano le ali per immettere aria fresca nell’alveare.

Adesso riccioli d’oro era sempre vicino a me, seduto nell’erba a lato dell’alveare, fuori dal tracciato di rientro e osservava rapito, agitando le paffute manine, il rapido e vibrante volo di questi infaticabili e insostituibili insetti. Zara accucciata, il muso ai piedi di Andrea, la coda mai ferma.

benefici e servizi ecologici

con l’impollinazione le Api svolgono una funzione strategica per la conservazione della flora, contribuendo al miglioramento e al mantenimento della Biodiversità. Il valore economico del servizio di impollinazione, offerto dalle Api, risulta fino a dieci volte maggiore rispetto al valore del miele prodotto. Nel contempo il valore del miele, in particolare quello prodotto in Montagna con metodi artigianali, esprime un valore aggiunto di qualità ed economia che può e deve ricadere sulle popolazioni locali che questo miele producono…

fonte Cai-CCTAM

SETTIMANA DELLA NATURA: 20 MAGGIO 2020 – GIORNATA MONDIALE DELLE API (link articolo Montagna e Parchi del 20 maggio 2020)

BUONA MONTAGNA a tutti!
Cai Castelli (link)
Cai Teramo (link)

2022.05.18  pubblicato 

(filidido)
 Giornalista
– Centro di Educazione Ambientale “gli aquilotti” Cai Castelli e Cai Teramo
– CD Federparchi

Filippo Di Donato nasce negli Altopiani Maggiori d’Abruzzo, a Rivisondoli (AQ). Si laurea in Fisica. In parallelo alla docenza si occupa di ambiente, montagna e aree protette. Riveste diversi ruoli nel CAI: socio fondatore della Sezione di Castelli (TE), presidente delegazione Abruzzo, consigliere centrale, presidente nazionale Escursionismo e TAM. Accompagnatore nazionale escursionismo. Operatore nazionale tutela ambiente montanoHa promosso la costituzione di 3 Centri di Educazione Ambientale riconosciuti dalla Regione Abruzzo. Già nel Consiglio direttivo del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga è ancora nel Consiglio Direttivo Federparchi.
È giornalista ambientale.




(2) Relazione conclusiva del progetto di educazione ambientale alla sostenibilità del Cai Teramo – A SCUOLA IN MONTAGNA con il CONVITTO NAZIONALE “MELCHIORRE DELFICO”

(2) Relazione conclusiva del progetto di educazione ambientale alla sostenibilità del Cai Teramo– relazione conclusiva
– A SCUOLA IN MONTAGNA con il CONVITTO NAZIONALE “MELCHIORRE DELFICO” Teramo
– 2A Liceo Scientifico – 2A Liceo Coreutico
– giovedì 5, martedì 10 e venerdì 13 maggio

Video escursione del 13 maggio Prati di Tivo Val Maone (link al video)

“A scuola in montagna”

Cai e Scuola per approfondire la relazione tra conoscenza, frequentazione, natura, cultura e tutela

Relazione Conclusiva A SCUOLA IN MONTAGNA (link al pdf)

Il Programma

Le lezioni a Scuola e la successiva uscita in ambiente, nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, hanno consentito di conoscere meglio l’ambiente naturale e sociale montano con le sue problematiche. Le esperienze dirette, con lettura e interpretazione dell’ambiente portano ad adottare comportamenti consapevoli e responsabili, durevoli nel tempo.

Strada Maestra del Parco

Iniziando l’avvicinamento da Teramo, attraverso Montorio al Vomano e l’omonima vallata il territorio si svela agli studenti nella sua complessità. Colline, paesi montani, le diverse rocce tra calcare e arenarie, il corso d’acqua con gli invasi idroelettrici, tutto diventa visibile comprensibile nello sviluppo della Strada Maestra del Parco che unisce Teramo e L’Aquila. Seduce il rapido arroccamento della sinuosa strada che si innalza sul Vomano, scoprendo dapprima la frazione di Intermesoli e, subito dopo, il borgo di Pietracamela, vero “nido d’aquile”, appollaiato tra spettacolari monti.

Il sentiero giusto

La saga paesaggistica continua raggiunta Prati di Tivo e l’occhio spazia, tocca e abbraccia, cercando possibili sentieri per andare oltre l’incomparabile scenario. Sembrerebbe tutto compatto e lo sguardo si appanna. Per fortuna la cartina dei sentieri, orientata correttamente, aiuta a trovare spiragli e il percorso giusto del Sentiero Italia Cai racchiuso da questi monti a prima vista insormontabili. Non è semplice orientarsi, ma con un po’ di pratica nell’uso di cartina e bussola molto diventa possibile.

Sentiero Terre Alte

Si intercetta il Sentiero Terre Alte da Pietracamela, studiato e recuperato dal Cai nella “via dei carfagni” per la salvaguardia della rete storica dei sentieri, definita nel passato dagli scambi commerciali e dalla tradizione.

Progetto Cai Montagna Pulita: evviva la borraccia – liberi dalla plastica

Per continuare

L’Educazione Ambientale promuove la diffusione dell’escursionismo come attività ideale del tempo libero che armonizza ecologia ed economia (hanno ôikos, la casa, come radice comune), avviando un turismo che non alteri il patrimonio naturale e antropico ancora esistente.

Consapevolezza

Cai e Scuola insieme per diffondere tra studenti, famiglie e insegnati (e così raggiungere ogni cittadino), cultura e consapevolezza sulle sfide ambientali presenti e da affrontare e sui cambiamenti e gli stili di vita più sostenibili da adottare.
La consapevolezza è un concetto guida che accompagna le nostre scelte.

(1) Progetto di educazione ambientale alla sostenibilità del Cai Teramo – A SCUOLA IN MONTAGNA con il CONVITTO NAZIONALE “MELCHIORRE DELFICO” (link articolo Montagna e Parchi del 3 maggio 2022)

BUONA MONTAGNA a tutti!
Cai Castelli (link)
Cai Teramo (link)

2022.05.17  pubblicato 

(filidido)
 Giornalista
– Centro di Educazione Ambientale “gli aquilotti” Cai Castelli e Cai Teramo
– CD Federparchi

Filippo Di Donato nasce negli Altopiani Maggiori d’Abruzzo, a Rivisondoli (AQ). Si laurea in Fisica. In parallelo alla docenza si occupa di ambiente, montagna e aree protette. Riveste diversi ruoli nel CAI: socio fondatore della Sezione di Castelli (TE), presidente delegazione Abruzzo, consigliere centrale, presidente nazionale Escursionismo e TAM. Accompagnatore nazionale escursionismo. Operatore nazionale tutela ambiente montanoHa promosso la costituzione di 3 Centri di Educazione Ambientale riconosciuti dalla Regione Abruzzo. Già nel Consiglio direttivo del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga è ancora nel Consiglio Direttivo Federparchi.
È giornalista ambientale.




in CAMMINO nei PARCHI – domenica 12 giugno 2022 – 10a edizione

in CAMMINO nei PARCHI – domenica 12 giugno 2022 – 10a edizione

Giornata nazionale – “IN MONTAGNA” (e non solo) PER UNA GRANDE ESPERIENZA CONDIVISA da svolgere nel Sistema delle Aree Protette d’Italia.

(aggiornamento) 8 appuntamenti Sezioni Cai d’Abruzzo “in Cammino nei Parchi” del 12 giugno 2022 link articolo Montagna e Parchi del 9 giugno 2022

segmenti di bellezza d’Italia

Club Alpino Italiano e Federparchi promuovono “in CAMMINO nei PARCHI” per il piacere di camminare ed esprimersi in libertà proponendo segmenti di bellezza d’Italia, con l’invito a visitarli in ogni stagione.

Logo in CAMMINO nei PARCHI 2022 (da scaricare)

Commissione Centrale TAM del Cai
E siamo arrivati a dieci !!!
Dieci edizioni di questa riuscitissima manifestazione che coniuga la tradizionale esperienza escursionistica con la frequentazione delle Aree Protette.
Club Alpino Italiano – in Cammino nei Parchi 2022 (link articolo del 2 maggio 2022

La gioia dell’incontro

Tutti noi abbiamo conservata intatta la gioia dell’incontro. Potremo vivere e raccontare un’esperienza salutare e appagante.
Speriamo grandemente di essere oltre la fase limitante della pandemia, almeno negli spostamenti e nelle attività all’aria aperta, pur continuando a osservare le indicazioni indispensabili di sicurezza sanitaria tra le persone.

Lo slogan della giornata resta sempre: SENTIERI PER CONOSCERE”

Si attiva così il circuito virtuoso di camminare per conoscere, conoscere per amare, amare per tutelare.
Il senso vincente della giornata nazionale “in CAMMINO nei PARCHI” è nell’aggregazione, nella condivisione, nello scambio partecipato, nella conoscenza di luoghi e persone.
Prepariamoci a partecipare da protagonisti a una rinnovata e indimenticabile esperienza all’aria aperta, in Montagna, nei Parchi e in ogni altra realtà protetta

IL CAI NON SI FERMA E PENSA AI GIOVANI E ALLE FAMIGLIE…

ORGANIZZIAMOCI PER DESCRIVERE ITINERARI CHE AIUTERANNO A CONOSCERE I VOLTI DELLA MONTAGNA E IL SISTEMA DELLE AREE PROTETTE

GIORNATA EUROPEA DEI PARCHI

L’evento “in cammino nei Parchi” segue la Giornata Europea dei Parchi del 24 maggio, che celebra l’istituzione della prima area protetta, avvenuta in Svezia nel 1909.

2022 Anno Internazionale dello Sviluppo Sostenibile delle Montagne

20 anni dopo il 2002, Anno Internazionale delle Montagne l’ONU ha nuovamente indirizzato l’attenzione planetaria sulle Terre Alte del Pianeta, per contrastare crisi climatica e degrado.

DI RIFERIMENTO:

IL “SENTIERO ITALIA CAI” E LE TANTE AREE PROTETTE CHE ATTRAVERSA

Centralità assegniamo alla descrizione delle tappe del “Sentiero Italia Cai” con lo scopo di interessare direttamente e indirettamente tutti i Parchi Nazionali (ne sono 25: 16 direttamente attraversati, 4 raggiunti con bretelle e 5 di mare con la diffusione dei messaggi educanti del SI Cai), tanti Regionali e locali (37).  Scopri il Sentiero Italia Cai (link al sito)

IL CLUB ALPINO ITALIANO E IL SISTEMA DELLE AREE PROTETTE documento guida approvato dal Consiglio Centrale Cai (26 marzo 2022)

il CAI e il sistema delle aree protette (link al documento)

Il documento sviluppa l’argomento ripercorrendo la storia delle Aree Protette, i temi basilari e quelli attuali, i servizi ecosistemici, il capitale naturale, coniugando l’ambiente con società, economia e istituzioni. Per questo tratta di legislazione e gestione, ponendo attenzione alle logiche europee e allo specifico ruolo di Rete Natura 2000.

Emerge la complessità del Sistema e la necessità di tutelarlo dalle crescenti minacce

Il taglio comunicativo del Cai evidenzia la storia dell’alpinismo e dell’escursionismo, della conoscenza naturalistica e culturale, del presidio del territorio, della frequentazione consapevole, dell’insediamento e della tutela.

Alla luce di quanto espresso nel documento sulle AREE PROTETTE il Club Alpino Italiano:

•Assume come valore intrinseco il Sistema delle Aree Protette (Parchi nazionali, regionali, Riserve Naturali, Rete Natura 2000, ecc.);

Difende l’integrità delle singole Aree Protette e gli obbiettivi di conservazione per cui esse sono state istituite, qualora consideri che siano minacciate;

• Ne riconosce la funzione di protezione, conservazione, gestione del Capitale Naturale e dei servizi ecosistemici da questo generati;

• Ne promuove la diffusione e la conoscenza all’interno del proprio corpo sociale quale elemento di formazione e arricchimento culturale;

• Ne riconosce il valore di promozione di una economia diffusa a primario sostegno delle popolazioni residenti;

• Si impegna a fare rispettare sia la legislazione nazionale sia le direttive europee in materia di protezione della natura e di aree protette;

• Individua nelle popolazioni residenti il perno sociale di custode della cultura e delle tradizioni della Montagna (valori identitari);

• Ritiene utile partecipare al processo di revisione ed aggiornamento della legge quadro sulle Aree protette, 6 dicembre 1991 n° 394, a trent’anni dalla sua emanazione;

• Ritiene indispensabile incardinare questo processo di revisione all’interno delle normative europee espresse dal Next generation EU;

• Ritiene necessario individuare e proporre un piano nazionale di ampliamento del Sistema delle Aree Protette al 30% del territorio nazionale ed alla protezione in maniera rigorosa del 10% del territorio, così come richiesto dalle strategie europee;

• Si impegna per il raggiungimento di tali obbiettivi ricorrendo in particolare alle dettagliate conoscenze geografiche, ambientali e socioeconomiche dei propri iscritti;

• Si impegna a realizzare progetti, in sinergia, con gli Enti di gestione delle Aree protette, in particolare di educazione ambientale, osservazione e rilievo della biodiversità e del territorio, citizen science, ecc.;

• Impegna i propri rappresentanti nominati negli Organi direttivi dei vari Enti Parco a promuovere questi principi durante lo svolgimento del loro mandato.

ANCHE DUE GIORNI DI ATTIVITA’ 11 e 12 giugno 2022

Le iniziative potranno essere svolte anche su due giorni: sabato 11 e domenica 12 giugno 2022, prevedendo quindi un’esperienza di pernottamento in rifugio o in un paese montano.
L’obiettivo è di raccogliere quante più schede descrittive delle escursioni proposte per avvicinare e conoscere il Sistema delle Aree Protette con Parchi Nazionali e Parchi Regionali, Rete Natura 2000 , le aree Unesco e altre zone tutelate.

Per adesioni e info 10a Edizione”in CAMMINO nei PARCHI” –
cctam@cai.it
arduini@cervelliinazione.it
filippodidonato50@gmail.com – 3397459870

Documenti del Club Alpino Italiano tra tutela, biodiversità e progresso (link articolo Montagna e Parchi del 12 marzo 2022)

BUONA MONTAGNA a tutti!
Cai Castelli (link)
Cai Teramo (link)

2022.05.03  pubblicato 

(filidido)
 Giornalista
– Centro di Educazione Ambientale “gli aquilotti” Cai Castelli e Cai Teramo
– CD Federparchi

Filippo Di Donato nasce negli Altopiani Maggiori d’Abruzzo, a Rivisondoli (AQ). Si laurea in Fisica. In parallelo alla docenza si occupa di ambiente, montagna e aree protette. Riveste diversi ruoli nel CAI: socio fondatore della Sezione di Castelli (TE), presidente delegazione Abruzzo, consigliere centrale, presidente nazionale Escursionismo e TAM. Accompagnatore nazionale escursionismo. Operatore nazionale tutela ambiente montanoHa promosso la costituzione di 3 Centri di Educazione Ambientale riconosciuti dalla Regione Abruzzo. Già nel Consiglio direttivo del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga è ancora nel Consiglio Direttivo Federparchi.
È giornalista ambientale.




(1) Progetto di educazione ambientale alla sostenibilità del Cai Teramo – A SCUOLA IN MONTAGNA con il Convitto Nazionale “MELCHIORRE DELFICO”

(1) Progetto di educazione ambientale alla sostenibilità del Cai Teramo
A SCUOLA IN MONTAGNA con il CONVITTO NAZIONALE “MELCHIORRE DELFICO” Teramo
– 2A Liceo Scientifico – 2A Liceo Coreutico
giovedì 5, martedì 10 e venerdì 13 maggio

Studiare a Teramo

Nel salire i gradini di entrata dell’Istituto scolastico del Convitto guardo attorno e osservo le montagne a cornice. Teramo è città cerniera, tra il mare Adriatico e il territorio del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. Le vette scorrono come in un film. Un arco che si stacca nel cielo con il bianco dell’ultima neve. Lo scenario affascina.

Chiudo gli occhi e mi ritrovo sul Monte Bilanciere. Quanto di meglio ci può essere per spaziare lontano a 360°, un balcone panoramico su tutto.
Lo sguardo scorre e assapora. Si posa sul nucleo centrale di Corno Piccolo e Corno Grande che cattura e seduce inseguendo la lunga cresta del Centenario. Sull’altro verso dell’allineamento svettano Pizzo d’Intermesoli e Monte Corvo e, superato Monte San Franco, si scivola sull’ondulante cavalcata dei Monti della Laga, appoggiata ad arco sugli ammiccanti e pungenti Monti Gemelli. Paesi e valli rotolano nella luce verso la costa, al limite dell’intenso cremisi del mare.

Comunicare l’Ambiente

Torno in me con un grande respiro e supero agile gli ultimi gradini di ingresso.
Comunicare l’Ambiente è possibile con immediatezza e realismo, quando tutto questo è a disposizione degli occhi, di piedi e mani, per l’escursionismo e l’alpinismo praticato in ogni stagione. A Teramo ci sono spazi verdi dove camminare, lungo i fiumi che la delimitano, nel Parco fluviale e oltre. A piedi risalendo il fiume Tordino, dalla città al piccolo paese di Padula, per mulini, vallecole e case sparse. Nelle terre della Laga, arenarie, marne e argille.

A Scuola in Montagna

Tra Cai e Convitto (insegnanti referenti Anna Rita Giuliani e Gabriele Scopolino) il progetto ha preso corpo prevedendo incontri preparatori e l’escursione nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga.
Le lezioni sono state pensate per ragazzi nuovi alle attività escursionistiche, facilitando la successiva lettura e interpretazione dell’ambiente montano, con le fondamentali informazioni su attrezzatura, abbigliamento e comportamento in escursione.
Ci attende una bella esperienza condivisa, da raccontare anche agli altri studenti del Convitto.

IL SENSO DELL’EDUCAZIONE

Recuperare un rapporto…

Ragazze e ragazzi attendono tra curiosità e bisogno di nuovo.
– Si può recuperare un virtuoso rapporto con l’ambiente – inteso come valore e spazio di vita – consapevoli di risorse e diversità, sia naturali sia socio-culturali dei territori?
– Possono queste diventare elementi di progresso e benessere in presenza delle attuali emergenze e crisi?
– Quanto è utile che il 2022 sia stato indicato dall’ONU Anno internazionale dello Sviluppo Sostenibile delle Montagne?

Foto Francesca Di Gabriele

Verso l’estinzione?

Turbati da quanto accade in questi giorni è fondamentale comprendere la complessità e l’interdipendenza delle sfide globali di questa turbolenta epoca che, nell’antropocene mostra lo scenario della 6^ estinzione di massa.
Noi possiamo agire consapevoli con gesti quotidiani e impegno comune, ma è indispensabile che i decisori locali e mondiali adottino gli obiettivi planetari di Agenda 2030 e promuovano la transizione verso una società sostenibile.

Un fiume in piena…

La Scuola è un serbatoio di emozioni dove mi sono sempre trovato bene ed è stata la mia scelta di vita, affascinato dal flusso costante di gioventù che irrompe nei corridoi e nelle aule ogni mattina. Un fiume in piena dal quale ho sempre raccolto incoraggiamenti e suggerimenti. Alunni e insegnanti riescono a intrecciare materi e, trovare collegamenti. Con il Progetto Di Scuola in Cea della Regione Abruzzo (purtroppo incredibilmente non rifinanziato) molti di questi ragazzi hanno potuto scoprire meraviglie di natura, luoghi e genti d’Abruzzo.

foto Alessandro De Ruvo

Scuola e Aree Protette

L’Abruzzo è terra di Parchi e di biodiversità. Mondo della Scuola e Sistema delle Aree Protette riescono a stimolare l’attenzione a scelte nella vita quotidiana: alimentazione, letture, mobilità, turismo, uso dell’energia, dell’acqua, del tempo libero…. Informati dello stretto legame tra fattori ambientali e cambiamenti sociali si comprende quanto i comportamenti incidono sugli aspetti della sostenibilità (ecologica, sociale, economica e delle istituzioni).

Club Alpino Italiano

Con la Sezione Cai di Teramo che ospita il Centro di Educazione Ambientale “gli aquilotti” c’è una proficua intesa con il mondo della Scuola. Il Cai non è nuovo a queste attività e svolge attività per insegnanti e studenti in quanto riconosciuto tra le Associazioni di Protezione Ambientale ed Ente di Formazione nella Scuola. Proprio in questi giorni Il Cai ha terminato un Corso di Aggiornamento per docenti in Sicilia e per fine anno si svolgerà quello nel Parco Nazionale d’Abruzzo, anche per celebrarne i 100 anni di storia.

100 anni del primo Parco storico d’Appennino: il Parco Nazionale d’Abruzzoarticolo Montagna e Parchi del 25 aprile 2022 (link)

In Montagna con il Cai

In Montagna con il Cai, Sentieri per conoscere, Ripartire dai sentieri, Sentiero Italia Cai, Sicuri sui sentieri, Montagna pulita… sono alcuni degli slogan che accompagnano le attività da svolgere consapevolmente e in sicurezza. Nella tessera del socio Cai campeggia la scritta dell’alpinista valtellinese Luigi Bombardieri «La Montagna… scuola di carattere, onestà, solidarietà umana e amore per la natura”. Parole che pesano e indicano il sentiero giusto da percorrere, definito dai punti del Bidecalogo e dagli altri recenti documenti approvati dal Consiglio Centrale Cai.

Documenti del Club Alpino Italiano tra tutela, biodiversità e progresso articolo Montagna e Parchi del 13 aprile 2022 (link)

Sapere … per conoscere il senso del limite

Sapere, saper fare, saper essere e riscoprire il senso del limite. In Montagna questo accade, confrontandosi con competenza ed esperienza sui sentieri e sulle vie di arrampicata. Messo quanto appreso nello zaino, dalla Montagna lo applichiamo nei luoghi dove viviamo affinché limiti e i vincoli diventino risorse per far fiorire e crescere le proposte di cambiamento, creative, innovative e non convenzionali: nuovi bisogni e nuovi strumenti di partecipazione, nuove modalità di consumo, nuove tecnologie, nuove modalità di impresa e di mercato.

NO alla disinformazione

Informazione, educazione e formazione per riuscire a valutare criticamente notizie e comportamenti, difendendoci dalle fake news per sapere e apprezzare le esperienze virtuose provenienti da nazioni, regioni, associazioni, istituzioni, imprese, cittadini.

Scenario mondiale mutato – documento ASviS 2022

PNRR, Legge di bilancio per il 2023, Strategia Nazionale di Sviluppo Sostenibile (SNSvS) dovranno tener conto della situazione mutata a causa della guerra che (con inqualificabili morti e distruzioni) indurrà crisi, ritardi, disuguaglianze e quindi il fallimento dei principi di Agenda 2030. Gli esperti di geopolitica ci dicono che in questo momento l’umanità è divisa da almeno 59 conflitti irrisolti, tutti armati, seppur con diversi livelli di violenza.

Ultimo utile documento ASviS

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, la Legge di Bilancio 2022 e lo sviluppo sostenibile
Esame dei provvedimenti e situazione dell’Italia rispetto ai 17 Obiettivi dell’Agenda 2030 documento ASviS aprile 2022 (link)

Rispetto alla guerra, poiché il Pnrr e la Legge di Bilancio sono stati generati prima dell’invasione dell’Ucraina, il rapporto non affronta direttamente la questione ma offre chiavi di lettura utili per realizzare la transizione ecologica in una fase di grandi sconvolgimenti per l’umanità, costretta a confrontarsi con il futuro da inedite prospettive di instabilità.

Liceo Coreutico Statale di Teramo (link al video)

BUONA MONTAGNA a tutti!
Cai Castelli (link)
Cai Teramo (link)

2022.05.03  pubblicato 

(filidido)
 Giornalista
– Centro di Educazione Ambientale “gli aquilotti” Cai Castelli e Cai Teramo
– CD Federparchi

Filippo Di Donato nasce negli Altopiani Maggiori d’Abruzzo, a Rivisondoli (AQ). Si laurea in Fisica. In parallelo alla docenza si occupa di ambiente, montagna e aree protette. Riveste diversi ruoli nel CAI: socio fondatore della Sezione di Castelli (TE), presidente delegazione Abruzzo, consigliere centrale, presidente nazionale Escursionismo e TAM. Accompagnatore nazionale escursionismo. Operatore nazionale tutela ambiente montanoHa promosso la costituzione di 3 Centri di Educazione Ambientale riconosciuti dalla Regione Abruzzo. Già nel Consiglio direttivo del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga è ancora nel Consiglio Direttivo Federparchi.
È giornalista ambientale.




150 anni della Sezione Cai Chieti con il Presidente Generale Vincenzo Torti

150 anni della Sezione Cai Chieti con il Presidente Generale Vincenzo Torti

L’Abruzzo è tutto attaccato

Dal balcone di casa il Monte Tocco si staglia nel cielo con la sua forma arrotondata e piana. Verde di bosco ancora cupo che scivola ripido in basso.  Affacciato sull’Altopiano e sulla Vallata del Sangro.
Il vento freddo da nord-est porta l’odore della montagna che si risveglia.
L’Altopiano accoglie la macchina che lenta ne assapora i colori, indugia sui campi lavorati e sulle vette che li inseguono.

Chieti mi attende

Chieti mi attende con gli eventi che celebrano i 150 anni della Sezione Cai. Nel1872 è stata la nona ad essere costituita in Italia…un bel primato.
Dagli Altopiani Maggiori d’Abruzzo ci si incunea verso la celata Rocca Pia per la Valle Peligna di Sulmona, bianca di pietra.
Brusca la discesa e brusco il cambio di temperatura.

Morrone e Maiella

Eccoli Morrone e Maiella, racchiuse in un Parco nazionale. Montagne e storie da conoscere meglio.
Scivolo sopra le sorgenti del Pescara, nelle Gole di Popoli e tutto si allarga.

Il Presidente Generale Vincenzo Torti

Arranco in salita verso Chieti e poi a piedi verso il centro.
Il Teatro Marrucino, con i palchi e la cornice dorata è proprio accogliente.
All’ingresso il primo incontro è con il Presidente Generale del Cai Vincenzo Torti. Una presenza che rincuora e appaga. E’ al termine del mandato e ci mancheranno i suoi puntuali editoriali.
A seguire il solido Eugenio Di Marzio, anfitrione della giornata e tanti, tanti amici del Cai.
Il sorriso dilaga ovunque, insieme agli applausi.

Trento, Bormio, Chieti

L’Abruzzo è tutto attaccato, montagna dopo montagna.
Anche l’Italia è tutta attaccata: Trento, Bormio, Chieti.
I vertici di un triangolo che unisce.
Da Trento viene il Presidente Torti, dallo storico Film Festival, con la proiezione del restaurato filmato Italia K2 del 1954.
Bormio è gemellata con Chieti, accomunati dai 150 anni di storia sezionale del Cai.
Su questa allungata Italia si disegna un triangolo dalla base sulle Alpi e con il vertice in Appennino.

Perché iscriversi al Cai?

Ce l’ha raccontato il Presidente Torti iniziando dalla frase presente nella tessera che ogni nuovo socio riceve quando si iscrive al Cai.
«La Montagna… scuola di carattere, onestà, solidarietà umana e amore per la natura”. Frase di Luigi Bombardieri, personaggio che ha avuto molto a che fare con la Valtellina, diventando uno degli alpinisti più rappresentativi.

Quattro caposaldi

Mi ritrovo con una platea silente che ascolta attenta il senso della frase nei suoi quattro caposaldi espressi dal Presidente Torti. Dal carattere che si forgia con il confronto, la disponibilità a cambiare le abitudini, la consapevolezza del senso del limite, della sicurezza e della capacità di saper rinunciare alla vetta. Ci sono poi l’onestà a guida di ogni scelta e l’agire nel sociale con piena solidarietà verso le genti di montagna. In questa pandemia il Cai ha donato 51 panda all’ANPAS per consentire l’assistenza domiciliare anche nelle zone difficili di montagna. Cornice ed essenza di tutto ciò che accade attorno a noi sono il rispetto e l’amore per la natura.

Filmato Cai Chieti

Mi sono perso, rapito dagli anni che scorrevano nel filmato realizzato per l’evento. Il pensiero e la filosofia dell’andar per monti sono nelle immagini e nel racconto, arricchito dalla notevole attività internazionale alpinistica e umanitaria sulle montagne del mondo. E siamo tutti in attesa di poter sfogliare il libro celebrativo dei 150 anni che sarà consegnato alle Sezioni presenti alla prossima Assemblea dei Delegati a Bormio, del 28 e 29 maggio.

BUONA MONTAGNA a tutti!
Cai Castelli (link)
Cai Teramo (link)

2022.05.01  pubblicato 

(filidido)
 Giornalista
– Centro di Educazione Ambientale “gli aquilotti” Cai Castelli e Cai Teramo
– CD Federparchi

Filippo Di Donato nasce negli Altopiani Maggiori d’Abruzzo, a Rivisondoli (AQ). Si laurea in Fisica. In parallelo alla docenza si occupa di ambiente, montagna e aree protette. Riveste diversi ruoli nel CAI: socio fondatore della Sezione di Castelli (TE), presidente delegazione Abruzzo, consigliere centrale, presidente nazionale Escursionismo e TAM. Accompagnatore nazionale escursionismo. Operatore nazionale tutela ambiente montanoHa promosso la costituzione di 3 Centri di Educazione Ambientale riconosciuti dalla Regione Abruzzo. Già nel Consiglio direttivo del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga è ancora nel Consiglio Direttivo Federparchi.
È giornalista ambientale.




IN ESCURSIONE NEGLI “ALTOPIANI MAGGIORI D’ABRUZZO”

IN ESCURSIONE NEGLI ALTOPIANI MAGGIORI D’ABRUZZO

foto Di Donato

Esiste un singolare territorio in quota, tutto da scoprire, ricompreso tra Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise e Parco Nazionale della Maiella.

Altopiani Maggiori d’Abruzzo

Una sorta di ampio luogo cuscinetto che garantisce la continuità ambientale tra due importanti aree protette. Si tratta degli Altopiani Maggiori d’Abruzzo raggiungibili con diverse strade di accesso. La loro particolarità è che da qualunque parte vengano raggiunti sanno stupire per l’elevato valore paesaggistico e naturalistico che offrono. Dopo le strade di arroccamento, più o meno tortuose, lo sguardo spazia libero e meravigliato su queste ampie distese, ne accarezza i colori che variano di stagione in stagione (in questo periodo dell’anno le praterie assumono sfumature di un verde sempre più brillante).

foto Di Donato

I paesi montani

Gli Altopiani con i paesi di Rivisondoli, Pescocostanzo e Roccaraso, insieme alla frazione di Pietransieri e appena più in basso Rocca Pia, compongono un importante comprensorio turistico estivo e invernale.
Per morfologia si prestano molto all’escursionismo che può essere praticato, da paese a paese e nelle diverse località. La possibile rete dei Sentieri consente di camminare tutto l’anno e di esplorare moltissimo i luoghi. In assenza di neve i sentieri sono percorribili da tutti; nel periodo invernale il livello tecnico richiesto si innalza, con attrezzatura e abbigliamento adeguati e quindi gli itinerari di cresta e su pendii richiedono competenza ed esperienza, ma restano sempre il pianure innevate, da percorrere con le racchette da neve, per valide e appaganti esperienze.

foto Di Donato

Pianori e vette

Gli Altopiani sono estesi e in quota, dai 1200 m del Piano delle Cinquemiglia fino agli oltre 1400 m del Piano dell’Aremogna.
Tutto attorno una cornice di vette tra i 1700 (come le Pietre Cernaie, Monte Croce, Monte Rotella, Toppe del Tesoro, Toppe Vurgo, Serra Sparvera, Monte Porrara), fino ai 2285 m di Monte Greco; tutte raggiungibili e dal grande respiro panoramico.

Sentiero Italia Cai

La zona è attraversata dal Sentiero Italia Cai con le tappe Barrea-Rivisondoli e Rivisondoli-Campo di Giove, quale ulteriore elemento di raccordo tra i due Parchi nazionali.
Ci sono poi gli appuntamenti culturali, religiosi (anche con eremi e sacrari), dell’artigianato, delle tradizioni e quelli gastronomici con i tanti sapori della montagna.

Escursionismo e Rete Escursionistica

L’escursionismo, con una efficace Rete Escursionistica e la corrispondente Carta dei Sentieri, può essere quindi lo strumento per conoscere meglio questi luoghi, migliorare l’offerta ricettiva distribuita nei mesi, diversificare la frequentazione della montagna, potenziare l’attrattiva di territori con salutari esperienze all’aria aperta, particolarmente consigliate a famiglie.

foto Di Donato

Club Alpino Italiano

Il Club Alpino italiano può essere alfiere di questi messaggi, in luoghi nei quali anche la grande fauna d’Abruzzo ha iniziato a ritrovare habitat idonei. Di riferimento il Gruppo regionale Cai Abruzzo, le Sezioni Cai di Castel di Sangro e di Sulmona, Cartografia e Sentieri e le Commissioni tecniche Escursionismo, Tutela Ambiente Montano e Scientifico.

foto Di Donato

Carta dei Sentieri e Sindaci

La proposta per un Escursionismo educante e di scoperta è lanciata. Adesso tocca agli amministratori locali, ai Sindaci dell’Altopiano (e non solo), di impegnarsi affinché si riesca a realizzare una rispondente Carta dei Sentieri degli Altopiani Maggiori d’Abruzzo, con tracciati ben descritti e segnati, utili anche come prevenzione incendi e per operazioni di soccorso.

foto Di Donato

Educazione Ambientale

L’educazione ambientale attenta alla sostenibilità, è parte di ogni iniziativa e comportamento dal progetto Montagna Pulita a Ricominciamo dai Sentieri, Borghi d’Appennino, ABC: Ambiente-Bussola-Cartina, Camoscio per amico. Ci sono poi gli obiettivi Agenda 2030 e quelli della CETS Cartra Europea Turismo Sostenibile.

RIVISONDOLI negli ALTOPIANI MAGGIORI D’ABRUZZO – Con il SENTIERO ITALIA CAI alla scoperta delle BELLEZZE D’ITALIA – articolo Montagna e Parchi del 5 gennaio 2022 (link)

foto Di Donato

BUONA MONTAGNA a tutti!
Cai Castelli (link)
Cai Teramo (link)

2022.04.29  pubblicato 

(filidido)
 Giornalista
– Centro di Educazione Ambientale “gli aquilotti” Cai Castelli e Cai Teramo
– CD Federparchi

Filippo Di Donato nasce negli Altopiani Maggiori d’Abruzzo, a Rivisondoli (AQ). Si laurea in Fisica. In parallelo alla docenza si occupa di ambiente, montagna e aree protette. Riveste diversi ruoli nel CAI: socio fondatore della Sezione di Castelli (TE), presidente delegazione Abruzzo, consigliere centrale, presidente nazionale Escursionismo e TAM. Accompagnatore nazionale escursionismo. Operatore nazionale tutela ambiente montanoHa promosso la costituzione di 3 Centri di Educazione Ambientale riconosciuti dalla Regione Abruzzo. Già nel Consiglio direttivo del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga è ancora nel Consiglio Direttivo Federparchi.
È giornalista ambientale.




100 anni del primo Parco storico d’Appennino: il Parco Nazionale d’Abruzzo

100 anni del primo Parco storico d’Appennino: il Parco Nazionale d’Abruzzo

Nato nel 1922

Nel 1922 nacque il Parco Nazionale d’Abruzzo, oggi Abruzzo Lazio e Molise.
La grandezza non quantificabile e non monetizzabile di questo straordinario Ente è nella storia che lo ha attraversato.
Lo so bene per averlo studiato e aver condiviso alcuni momenti della vita di questo Parco, sia per vicinanza geografica del mio paese natale, sia per le iniziative svolte come Club Alpino Italiano.

Fontana di S. Rocco

La Fontana di S. Rocco a Pescasseroli è un luogo storico, dove resta una lapide corrosa dal tempo a ricordo del famoso evento, con la seguente iscrizione: “Il Parco nazionale d’Abruzzo sorto per la protezione delle silvane bellezze e dei tesori della natura qui inaugurato il IX Sett. MCMXXII“.

Conservazione e tutela

La storia di questo importante lembo d’Appennino è data dagli anni di conservazione e tutela, dalle difficoltà superate, dalle persone che lo hanno voluto e da chi lo ha gestito nel tempo, riuscendo a mantenere visione e lungimiranza.

Simboli del Parco

A rappresentarlo ci sono gli animali simbolo che convivono con l’uomo: orso bruno marsicano, camoscio d’Abruzzo e lupo appenninico e gli ambienti straordinari delle foreste vetuste.
Insieme ad animali e foreste il Parco è rappresentato da abitanti e paesi, iniziando da quelli che hanno avviato la storica avventura con il nucleo centrale dato da Opi, Bisegna, Civitella Alfedena, Gioia de’ Marsi, Lecce dei Marsi, Pescasseroli e Villavallelonga.

Il Parco si amplia

Un’azione culturale che ha saputo contaminare positivamente ed è cresciuta dall’Abruzzo nel Lazio e nel Molise superando logiche locali con territori abbracciati da montagne e obiettivi condivisi.

Indicatori di qualità

Oggi è centrale il tema che unisce ambiente, salute e benessere, con una gestione attenta di risorse e valori.
Ma il vero patrimonio di questi 100 anni è dato da indicatori che troviamo nella tradizione di gesti consolidati, nella capacità di attrarre e convincere, nella cultura che irradia da ogni luogo visitato, nella natura che emerge ad ogni passo, nella gestione che ha saputo sempre conservare il giusto verso.

Parco faro di civiltà e culture

In un mondo condizionato dall’economia e dalla globalizzazione la grandezza non si acquista con il denaro. La vera ricchezza, racchiusa in uno scrigno di biodiversità, di genti e culture, è nella storia e nelle vicende che hanno reso il Parco faro di civiltà e futuro.

La personalità del Parco

Ogni area protetta ha la sua personalità e il Parco d’Abruzzo ha sviluppato le sue strategie d’Appennino, tra conservazione, ricerca e sostenibilità, per assolvere pienamente alle finalità istitutive, proiettate oltre l’Area protetta, riconosciute internazionali.

100+100 anni

Il valore aggiunto al Sistema delle Aree Protette è dato dal gemellaggio con il Parco Nazionale Gran Paradiso che unisce Alpi e Appennino, sublima la sfida di un’Italia unita e guarda a qualità della vita, all’incontro nel Mediterraneo e alle scelte di futuro possibile, dando senso alla transizione ecologica.

100 +100 anni di conservazione della natura, Roma 22-24 aprile 2022: Parco Nazionale del Gran Paradiso e Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise articolo Montagna e Parchi del 19 aprile 2022 (link)

Uomo-natura

Lo stretto legame tra uomo e natura evolve in un contesto sempre più attento alla sostenibilità ambientale, sociale ed economica. Crescono reciprocità negli scambi e la diffusione di buone pratiche di convivenza e progresso.

Lavorare insieme

L’Abruzzo deve aspirare ad una realtà di aree protette dialoganti. In Abruzzo ci sono tre parchi nazionali, un parco regionale e una diffusa presenza di riserve che compongono un altro grande parco. Lavorare insieme rappresenterà il futuro della nostra società nel patto per l’ambiente Green Deal, Biodiversità 2030, Farm to Fork, PAC e Politiche di coesione sociale, Next generation EU, il PNRR e le Green Community. Certamente, alla luce del centenario del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, sarebbe utile/necessaria una Conferenza regionale delle Aree protette d’Abruzzo.

Camoscio d’Abruzzo: vessillo di montagne e Parchi

Il Camoscio d’Abruzzo è il reale simbolo della resilienza e dell’adattamento nelle montagne d’Abruzzo.
Specie a rischio di estinzione, rintanata eroicamente nella Camosciara, salvata dal Parco d’Abruzzo, è stata reintrodotta sulle montagne ed oggi è nuovamente presente in Abruzzo sui monti della Maiella, sul Gran Sasso d’Italia e sul Sirente. Tutte realtà montane gestite da Parchi a sottolineare il delicato e vincente ruolo svolto da Enti, dei quali il Camoscio può essere riconoscibile vessillo.

CAMOSCIO D’ABRUZZO  – sono trascorsi 30 anni dalla istituzione della Riserva Corno Grande di Pietracamela che ha dato il via al Progetto di reintroduzione sul Gran Sasso d’Italia (link articolo 28.02.2021)

il tempo è galantuomo – il Camoscio d’Abruzzo è resiliente?
Si riuscì a salvare il cuore del Gran Sasso d’Italia e, una delle riposte in ambiente, Cai-Comune di Pietracamela-Parco Nazionale d’Abruzzo, fu nel 1991, dar vita al Progetto Camoscio d’Abruzzo, con le tante positive implicazioni.
Scelte giuste e il tempo, da galantuomo, ci ha dato ragione.
Oggi (febbraio 2021) in Abruzzo ci sono oltre 3200 camosci, diversamente distribuiti nelle Aree Protette, tra Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise (lo storico Parco che riuscì a evitare l’estinzione del camoscio), Parco Nazionale della Maiella, Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, Parco Regionale Sirente Velino. A questi in Abruzzo, si aggiungono i 200 camosci del Parco Nazionale dei Monti Sibillini.
Per una specie che ha rischiato di scomparire, i numeri iniziano a essere importanti, ma la guardia va tenuta sempre alta e il camoscio, diventato mascotte nei giochi della gioventù e in alcune pubblicazioni per ragazzi (Camoscio Carlino, il vagamondo), va conosciuto e ammirato per la sua capacità di resistere e adattarsi, tornando a ripopolare ambienti montani abitati nel passato (oggi si usa dire resilienza) e per la sua agilità da “acrobata delle rocce“.

BUONA MONTAGNA a tutti!
Cai Castelli (link)
Cai Teramo (link)

2022.04.25  pubblicato 

(filidido)
 Giornalista
– Centro di Educazione Ambientale “gli aquilotti” Cai Castelli e Cai Teramo
– CD Federparchi

Filippo Di Donato nasce negli Altopiani Maggiori d’Abruzzo, a Rivisondoli (AQ). Si laurea in Fisica. In parallelo alla docenza si occupa di ambiente, montagna e aree protette. Riveste diversi ruoli nel CAI: socio fondatore della Sezione di Castelli (TE), presidente delegazione Abruzzo, consigliere centrale, presidente nazionale Escursionismo e TAM. Accompagnatore nazionale escursionismo. Operatore nazionale tutela ambiente montanoHa promosso la costituzione di 3 Centri di Educazione Ambientale riconosciuti dalla Regione Abruzzo. Già nel Consiglio direttivo del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga è ancora nel Consiglio Direttivo Federparchi.
È giornalista ambientale.