1

(1) 24 maggio 2021 – verso la Giornata Europea dei Parchi. Il Sistema delle Aree Protette è una realtà territoriale e sociale. Indispensabile renderlo sempre più operativo.

(1) 24 maggio 2021 – verso la Giornata Europea dei Parchi.
Il Sistema delle Aree Protette è una realtà territoriale e sociale.
Indispensabile renderlo sempre più operativo.

Il Sistema delle Aree Protette sembrerebbe essere condizionato da una gerarchia che ha come primo riferimento i Parchi Nazionali di istituzione ministeriale. A seguire le altre Aree Protette regionali e il corteo di siti da Rete Natura 2000. Nella realtà pratica e quotidiana territori interessati e funzioni svolte riconoscono lo stesso valore culturale a Parchi, Riserve e Siti di istituzione nazionale, regionale, europea. In ambiente non esistono Aree Protette di serie A e Aree Protette di serie B. Comuni obiettivi ambientali e sociali, con i relativi servizi ecosistemici, chiedono un condiviso governo del territorio.

Coordinamento tra Aree Protette
A rendere tutto più operativo c’è il Coordinamento tra Aree Protette che consente di superare localismi e competizioni tra diversi soggetti politici (Presidenti e Consigli Direttivi), migliora lo scambio interno con le funzioni tecniche (Direttori e strutture operative), attua un dialogo efficace con Regioni, altri Enti locali e Associazioni.
A monte del funzionamento dei Parchi troviamo la scelta di Presidenti, Direttori e componenti Consigli Direttivi riferita a competenza e passione, ragioni  che sono diverse dall’appartenenza politica o di area.

gli effetti della pandemia
Questi ultimi due anni del 2020 e 2021 hanno evidenziato un’aumentata attenzione alla naturalità dei luoghi (in particolare quelli montani) alimentata dal binomio ambiente-salute, a seguito della pandemia. Il “liberi tutti” con il distanziamento sociale ha incentivato le attività in salubri ambienti all’aria aperta per ridurre le possibilità di contagio e potenziare le difese immunitarie. C’è stata una grande invasione di montagna. Mi chiedo però se a tanta “frequentazione” corrisponda una riconosciuta “considerazione” delle Aree Protette e della necessità di tutelare gli ambienti naturali.

adoperarsi affinché l’esigenza diventi consapevolezza
Il 24 maggio si celebra la Giornata Europea delle Aree Protette per ricordare l’istituzione del primo Parco del 1909 in Svezia. In Italia saliamo all’anno 1922 con l’istituzione gemella del Parco Nazionale del Gran Paradiso e del Parco Nazionale d’Abruzzo.
Utilizziamo quindi prossima giornata del 24 maggio e quelle attorno, come occasione di riflessione. Ancor meglio se ci riferiamo alla Legge Quadro 394 del 1991 che celebra i 30 anni di attuazione.

Abruzzo e Aree Protette – Rete Ecologica
In Abruzzo la presenza di Aree Protette è rispondente al valore ambientale, con i 3 Parchi Nazionali (Abruzzo Lazio Molise – Maiella – Gran Sasso e Monti della Laga), il Parco Regionale Sirente-Velino, l’Area Marina Protetta Torre di Cerrano e oltre trenta Riserve Naturali. In questo scenario mi piace riportare anche l’istituzione in itinere del Parco della Costa Teatina (quella della Costa dei trabocchi – le particolari macchine da pesca protese sul mare). Si compone in Abruzzo una Rete Ecologica di grande rispetto. Una Rete messa a dura prova dalla riduzione del Parco Regionale Sirente Velino, unico Parco della Regione Abruzzo, mai realmente reso operativo. Una scelta che taglia circa 8000 ettari nella Valle Subequana, nonostante la petizione e le proposte di promozione del Parco.

Abruzzo d’incanto: foreste vetuste
Per questo 24 maggio, alla ricerca dell’equilibrio UOMO NATURA, potremo avvicinare le meraviglie delle foreste vetuste d’Abruzzo, così come mostrate dal divulgatore Mario Tozzi lo scorso 8 maggio nella serata “Sapiens-un solo pianetaarticolo 2021.05.09 Scrigni di biodiversità, zone rifugio per orso, lupo e camoscio. In questi scenari si cammina incantati attraverso luoghi di fiaba protetti da giganteschi faggi antichi dalle forme che lasciano spazio all’immaginazione , sorgenti da rocce muschiate.
L’escursione ti prende e diventa narrazione sensoriale tra fragranze, fruscii e foglie in amore.

GIORNATA EUROPEA DEI PARCHI 24 maggio 2020  – CLUB ALPINO ITALIANO E MATTM: SENTIERO DEI PARCHI articolo 2020.05.24

2021.05.13 (filidido) Giornalista
– Centro di Educazione Ambientale “gli aquilotti” del Cai Castelli e Teramo– CD Federparchi




(2) ABRUZZO REGIONE “VERDE” D’EUROPA – ABRUZZO REGIONE “BIANCA” D’EUROPA – 2.1 NECESSITA’ E PUNTI DI FORZA D’ABRUZZO – 2.2 SERVONO ATTIVITA’ DISTRIBUITE SUL TERRITORIO

(2) ABRUZZO REGIONE “VERDE” D’EUROPA – ABRUZZO REGIONE “BIANCA” D’EUROPA
– 2.1 NECESSITA’ E PUNTI DI FORZA D’ABRUZZO
–  2.2 SERVONO ATTIVITA’ DISTRIBUITE SUL TERRITORIO
Si continua … e in questo secondo documento su “Abruzzo Regione verde e bianca” proseguono narrazione e argomentazione.

narrazione e argomentazione
Il Camoscio d’Abruzzo simbolo di ripresa e resilienza  – Ripartiamo dai paesi e dai sentieri, dalle genti e dalla mobilità dolce.

Bisogna evitare che l’Abruzzo si riempia di cantieri con pesanti conflitti. Le opere devono essere di visione e di sistema portando servizi e benefici duraturi. E’ necessario il coinvolgimento diretto dei cittadini tutti, con confronti documentati, aperti e democratici. Il PNRR con il suo corteo di soldi (la parte prestito va restituita) è un’occasione irripetibile.
disciplinari unitari
Dal punto di vista ambientale l’Abruzzo ha tre Parchi nazionali, un Parco regionale, un’Area marina protetta e un vario insieme di Riserve.  Inoltre in fieri il Parco della Costa Teatina. Ebbene è una realtà da mettere a sistema, con le risorse per il clima, la rete dei sentieri, la biodiversità, il turismo sostenibile e altro regolati da disciplinari unitari di intervento

la nuova sfida turistica
L’Abruzzo è Regione articolata per sistemi montuosi che si affacciano degradando sull’Adriatico e si saldano alle zone interne d’Appennino. Un insieme incomparabile di paesaggi e bellezza. Tra paesi pedemontani, montani e costieri si scopre una altrettanto varia successione di elementi culturali.
L’Abruzzo è invidiata nell’incontro di natura e cultura, in grado di vincere ogni sfida turistica.
Per questa Regione cuore d’Appennino due capisaldi.
– 1. UN’IMMAGINE FORTE E DI EFFICACE RICHIAMO
il Camoscio simbolo d’Abruzzo, delle sue montagne e non solo…
In Abruzzo è sopravvissuto alla grande il Camoscio (rupicapra pyrenaica ornata).
L’Abruzzo facciamolo presentare da questo splendido, agile e accattivante animale. Utilizziamolo come alfiere vincente per questo nuovo impegno di ripresa e resilienza.
Il Camoscio è l’esempio positivo e vitale di un animale che è riuscito a ripopolare tutte le montagne d’Abruzzo. Esule sui monti della Camosciara (dove era rimasto con pochi esmplari) è tornato sulla Maiella, sul Gran Sasso d’Italia, sul Sirente ed è in programma la reintroduzione sul Velino.
C’è già una possibile icona da utilizzare.E’ quella del Camoscio Carlino, il vagamondo umanizzato del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga che agisce insieme al prof. Ovidio Verde. Questi due protagonisti hanno accompagnato i giovani alla scoperta di luoghi, storie e risorse (anche le Foreste Vetuste).
– 2. UNA DIFFUSA PRESENZA SUL TERRITORIO DI STORIE E GENTI
In Abruzzo abbiamo i borghi più belli d’Italia, paesi diffusi capillarmente nella fascia pedemontana e montana.
– I paesi porte di accesso alla Montagna  – Il Sentiero Verde dei Parchi d’Abruzzo
i paesi fulcro delle attività
Nodo delle scelte restano i paesi che rappresentano il fulcro di ogni attività (di accoglienza e produzione).Paesi collegati da un sistema di trasporti adeguato nei mezzi e nei passaggi così da garantire avvicinamenti sicuri e di accoglienza, soddisfacendo l’esigenza di attenzione sanitaria e di conoscenza.
Sentiero Verde dei Parchi d’Abruzzo
Il Sentiero Verde dei Parchi d’Abruzzo, con le sue 59 tappe tocca molti paesi. Il programma Sentiero Italia Cai è di esempio e li valorizza come cultura,accoglienza, percorrenza e tutela.
Ripartiamo dai sentieri e dai paesi che sono cataloghi di scoperta e conoscenza. Ecco la proposta di riscatto della periferia verso la città, della molteplicità dei luoghi nei confronti dei non luoghi.
PREPARARSI PER I 100 ANNI DELLA NASCITA DEL PARCO D’ABRUZZO
Evento epocale, riferimento per tutte le Aree Protette d’Abruzzo, d’Appennino e d’Italia
logo d’Abruzzo
– Iniziamo quindi da una maglietta con il Camoscio Carlino Vagamondo e il Sentiero Verde dei Parchi d’Abruzzo che comprende il Sentiero Italia Cai .
Il Sentiero Italia Cai ha un valore internazionale e va considerato con questo respiro, come mito destinato a non spegnersi, L’Abruzzo con le sue montagne e i suoi paesi può rappresentare un’eccellenza da visitare e scoprire.
Montagna Pulita – EVVIVA LA BORRACCIA Liberi dalla plastica
C’è poi il progetto Montagna Pulita con lo slogan Evviva la borraccia Liberi Dalla plastica.
Messaggio che sposa l’acqua con tutte le positive implicazioni dalla sorgente, alle fontane, agli acquedotti.
Acqua per tutti – Acqua di qualità
In tema di acqua non dimentichiamo l’acquifero del Gran Sasso d’Italia (che disseta 700.00 persone ed è a rischio inquinamento), altro simbolo di un impegno sociale , ambientale, culturale ed economico.

costruttori di futuro
L’attuale società ha bisogno di equilibri su ambiente e salute. Servono nuovi costruttori di futuro che si prendano cura dei beni di tutti.
La sfida è: governare e cambiare.
Il PNRR va orientato per ribaltare  settoriali visioni di parte.
NO DOCUMENTATO!!! AD ALCUNI  ATTUALI INTERVENTI DA NEXT GENERATION EU e ALTRI FONDI
– impianti Magnola -Ovindoli
– interventi di arroccamento sul Gran Sasso (versante teramano e altri possibili impatti)
– riduzione Parco Regionale Sirente Velino
– impianti Maiella
– altri impianti di  industria neve
– cabinovia Roccaraso verso Aremogna
– strada Altopiani Maggiori  – Scanno
– ferrovia veloce Pescara – Sulmona, (nello specifico del Monte Morrone e di altri significativi impatti
– cemento sulla Costa dei Trabocchi nel Parco Costa Teatina
Diamo invece credito ai 17 obiettivi Agenda 2030 e alla relazione sul Capitale Naturale.
Sosteniamo le iniziative di informazione, educazione e formazione ambientale.


2021.05.07 (filidido) Giornalista
 – Centro di Educazione Ambientale “gli aquilotti” del Cai Castelli e Teramo– CD Federparchi




LEGGERE DOVE NON SI LEGGE è un esperimento di speranza (descrizione e video).

LEGGERE DOVE NON SI LEGGE (link)
è un esperimento di speranza (descrizione e 12 video)


video (link)
L’invito alla lettura del libro, dell’ambiente, delle genti
Da amante dell’ambiente mi seducono meraviglia e fascino dei piccoli borghi montani, molti dei quali in Abruzzo vivono nella terra di mezzo tra le alte vette e l’affaccio sulla costa. Tanti altri si perdono nelle valli e sugli altopiani che modellano le zone interne.

12 tra borghi e località
Le parole di Eugenio Di Donato e  le immagini di Gaia Russo Frattasi svelano frammenti di 12 tra borghi e località.
Questa prima volta tocca ad Arsita piccolo borgo nell’area interna della Valle del Fino. Arsita viene raggiunta da Castelli attraverso una strada interna, grande nel paesaggio, da migliorare nel fondo, che forse è consigliabile percorrere a dorso di mulo.

il progetto Leggere dove non si legge (link) porta il libro nelle piazze, nei lavatoi, nei bar, alle fontane. Là dove non te lo aspetti. Dove per abitudine e costume non siamo abituati a pensarlo. Come se il libro avesse dei posti specifici dove comparire e non si potesse leggere ovunque
Leggere dove non si legge rompe con la tradizione che confina il libro nelle librerie e nelle scuole. Che ne fa un soggetto per pochi, qualcosa per addetti ai lavori.
Pensa che il posto migliore per un libro siano le mani del lettore. Qualunque lettore. Di ogni ordine e grado, nazionalità, etnia, sesso, genere e religione…………………………….
Leggere dove non si legge è un viaggio in dodici puntante. Dodici tappe con il romanzo Sangue e Latte, l’editore El Doctor Sax, l’autore Eugenio Di Donato e la regista Gaia Russo Frattasi che vi racconterà con l’occhio della sua telecamera il territorio che abbiamo attraversato. Le strade divelte e i paesaggi mozzafiato, le case tagliate in due dal terremoto e i ponti puntellati, serpenti e mandrie che pascolano nella notte in un concerto di campanacci, i bar di paese e le fontane

La descrizione del tratto Castelli Arsita, realistica e imitativa  per me che lo conosco bene,  è in linea con le modalità espressive di Eugenio, dei paesi e dei monti che li incorniciano:
….Ho inteso la scrittura come uno strumento, un oggetto afferrabile che abbia le fattezze di un utensile in grado di stendere e plasmare il pensiero, che ne ridisegni l’estensione e ne muti l’immaginario.
Nel video la leggerezza dei frammenti, dei suoni, del dialetto. Strette vie che ci attendono. Tempo sospeso tra apparenza e nuovo futuro. Voci delle aree interne. Fiducia nella politica e nel BIM.
Ad Arsita anche una Sezione del Club Alpino Italiano, a presidio della Montagna.
Si legge, si parla. In cammino.

Prima Tappa, Arsita
Si parte da Castelli, in provincia di Teramo, dove faremo base per qualche giorno. Gaia non conosceva Castelli, non immaginava di trovare alle sue spalle una parete gigantesca e selvaggia
Mentre si guarda intorno stupita e meravigliata sulle labbra le affiora una parola primordiale.
«È preistorica» dice, senza staccare un attimo gli occhi dalle guglie che come pinne di un tirannosauro puntellano la cresta sommitale della parete. La parete è immensa, tutta spaccata, con il bosco e i prati che si arrampicano verticalissimi finché possono. Poi arriva lei, la roccia, e da quel punto della strada pare stia ancora emergendo. Sembra si muova.
«Credevo di conoscere l’Abruzzo» aggiunge e resta a bocca aperta.
Sorrido, la nord del monte Camicia ti stordisce, si impone potente e inaspettata, occupa tutto lo spazio. Sorrido di nuovo e le dico, «vedrai…», e non mi riferisco alle meraviglie paesaggistiche ma ai circa venti chilometri di strada dissestata che ci separano da Arsita. Tra Castelli, Befaro e Arsita il tempo si dilata. Succede qualcosa all’aria, e sebbene non ci sia nessun cartello a segnarne i confini tu lo «senti» che hai valicato una zona. Che non è come prima. Lo spazio ti avvolge, e ti tiene. Ti stringe così forte che avverti la sua morsa per giorni.
Valichiamo fossi, schiviamo anfratti e buche che paiono voragini, l’asfalto appare a tratti e quando c’è è divelto, spaccato dalle pioggia e dai cingoli dei trattori, forma dei denti che sono gradini. Proseguiamo a passo d’uomo, l’auto tocca, gratta, struscia ma procede. È l’ultima discesa, porta a un ponte sgarrupato con le ringhiere arrugginite e accartocciate, sembra ci sia passato sopra qualcosa di molto grosso, sotto scorre il Fino, il fiume che dà il nome alla vallata. Siamo ufficialmente nel comune di Arsita.

I progetti
Il progetto Leggeredove non si legge (link)è continuità espressiva e di speranza del progetto i corpi dicono (link) svelato nelle parole di oltre 700 persone impegnate a scrivere insieme qualcosa di nuovo che sarà riportato in una Mostra.

2021.05.05 e seguenti (filidido) Giornalista
– Centro di Educazione Ambientale “gli aquilotti” del Cai Castelli e Teramo– CD Federparchi




GIORNATA MONDIALE DELLA TERRA – 22 aprile 2021 – La Terra questa sconosciuta.

GIORNATA MONDIALE DELLA TERRA – 22 aprile 2021
La Terra questa sconosciuta.

– Pensiamo di conoscerla e ci intromettiamo con estrema libertà, ma non è così.
Facciamo assegnamento nella scienza e nella tecnologia che consentono di misurarne confini e grandezze fisiche, con precisi valori numerici.
Lo sfruttamento delle risorse naturali, anche le più nascoste, è crescente, attingendo senza impedimenti.


foto Andrea Di Donato
– La Terra è invece un complesso organismo vivente che cerca di comunicare.
Con grandi telescopi siamo pronti a cogliere segnali dallo spazio e non ascoltiamo quanto viene detto da chi ci regala la vita.
Non cogliamo i segnali di pericolo inviati, l’essenza profonda di una realtà interconnessa e la sensibilità che esprime.
Purtroppo non siamo realmente assillati dalla minaccia climatica,  dal  surriscaldamento con la scomparsa e lo scioglimento dei ghiacciai,  dall’inquinamento con le tante sostanze non digeribili dall’ambiente tra le quali la plastica presente ovunque, massicciamente e come microplastiche, ancor meno siamo turbati dalla perdita di biodiversità.
C’è assuefazione anche al rischio da pandemia con il terribile corteo di ingiustificabili quotidiani decessi a tre cifre.

– Un ridotto volume – la biosfera – la nostra unica casa
Tutti noi, flora e fauna, siamo racchiusi e viviamo nel volume compreso tra due sottili gusci protettivi che sono la crosta terrestre e l’atmosfera, ambedue labili.
Stiamo intervenendo pesantemente nel suolo, nell’acqua, nell’aria, nei cicli e nelle interazioni biologiche che garantiscono la sopravvivenza.
Siamo “ambiente alteranti” in questo stretto volume che non scambia materia con l’esterno,  dove generiamo impatti sempre più significativi.
– Resilienza e limite – prendersi cura della “casa comune”
L’attuale pandemia e la crescente emergenza sanitaria hanno introdotto i termini di resilienza e limite dei quali è indispensabile essere sempre più consapevoli.
La Terra è unica ed è compito di tutti prendersi cura della “casa comune”
– Tanto da fare
Tanto da dire, tanto da studiare.
Saranno determinanti le scelte di questo periodo con il PNRR Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza da Next Generetion EU.

Argomenti di riferimento
Mi fa piacere riportare quattro diversi spunti di riflessione e approfondimento.

1. Le donne di Montagna ci sono
Le donne nel governo delle risorse possono (insieme ai giovani) rappresentare il nuovo che ancora deve prendere forma.  il completamento nella visione d’insieme. Ascoltiamole per condividere esperienze e completare la visione d’insieme.
Donne di montagna che difendono collettivamente la Terra – 22 aprile 2021 – Mountain Women of the World (link)
All’appuntamento transnazionale  interverrà Lorella Franceschini Vicepresidente generale del Cai interverrà
Il titolo scelto è illuminante We are Nature: Mountain Women Collectively Defending the Earth (“Siamo Natura: le donne di Montagna nella difesa collettiva di Madre Terra”) l’evento web si terrà dalle 15 alle 17 ora italiana.
Per partecipare al webinar occorre registrarsi (link)

2. Ambiente come valore – Parchi e Green List IUCN
L’Italia, terra di meraviglie e paesaggi vede riconosciuto il valore internazionale delle sue aree protette nella tutela e nella gestione dei territori affidati. I Parchi sono luoghi da frequentare, conoscere e apprezzare per le positive contaminazioni comportamentali da adottare ovunque.
Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano, le Foreste Casentinesi e Gran Paradiso nella Green List IUCN (link), certificazione mondiale di eccellenza per le aree protette.

Il riconoscimento internazionale rendiconta gli impegni nei quattro assi strategici definiti da: gestione, programmazione, amministrazione e risultati. In materia di  sostenibilità ci sono anche i passaggi che riguardano la partecipazione e la condivisione con comunità e territorio.


3. per saperne di più: il giorno dopo con Vivere l’Ambiente, venerdì 23 aprile
“Vivere L’Ambiente” è una meravigliosa avventura Cai-Tam iniziata nel lontano 1997, frutto della collaborazione di soci, Sezioni Cai e altre Associazioni. Anno dopo anno una incredibile e ininterrotta successione di temi ed escursioni hanno abbracciato un caleidoscopio di luoghi e argomenti tutti documentati nel sito “Vivere l’Ambiente” (link).
Il 25° ciclo di “Vivere l’ambiente” ha il  titolo “la bellezza è …

Nel 2021 continua la programmazione anche con interventi on line.
Designazioni Unesco e sviluppo sostenibile (link) sono il tema dell’appuntamento di venerdì 23 alle 20,45 con relatori dellUfficio Regionale Unesco per la Scienza e la Cultura in Europa. Per partecipare l’appuntamento  è sulla piattaforma Zoom (link).

4. l’amore per la Terra inizia dalle “api”, insetti a rischio …
Le api sono insetti affascinanti nell’organizzazione e utili nelle funzioni. Sono sedotto dalle api, dal loro riconoscibile ronzio, dalla continua operosità e dalla visione delle dorate bottinatrici mentre rientrano cariche e atterrano soddisfatte sul predellino dell’alveare. Sono stato apicultore, con l’esperienza interrotta dalla varroa, nell’impossibilità di gestirla quando ancora si interveniva con le strisce fumiganti e la sigillatura serale delle arnie. Ho la fortuna di avere amici che ancora mi consentono di avventurarmi tra i telaini, aguzzando la vista alla ricerca di covate fresche e della regina attorniata da fedeli operaie.
In Europa hanno preso forma movimenti cittadini che si oppongono ai pesticidi e al modello di agricoltura intensiva che altera l’ambiente e minaccia la biodiversità. Si lavora insieme per conciliare agricoltura, salute e biodiversità, perché la protezione delle persone, delle api e degli agricoltori vanno di pari passo.
La biodiversità, nostro preziosissimo capitale naturale, è minacciata come mai prima d’ora. Per questo motivo la Commissione Europea ha fissato, nel suo “Green Deal“, l‘obiettivo di ridurre l’uso dei pesticidi del 50%.
Per firmare la petizione ICE “Salviamo Api e Agricoltori” (link)

2021.04.21 (filidido) Giornalista
 – Centro di Educazione Ambientale “gli aquilotti” del Cai Castelli e Teramo – CD Federparchi




ABRUZZO – Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – ombre lunghe

ABRUZZO – Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) –
ombre lunghe

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) è una straordinaria e irripetibile occasione per il necessario cambio di rotta con il programma integrato Next Generation EU .
– La Transizione Ecologica non è un processo semplice e chiede attenzione e formazione adeguate. Il cambio di modello con trasformazione comporta processi profondi di rimozione che non possono accogliere tutto e accontentare tutti.
– Il processo, orientato con chiarezza a raggiungere gli obiettivi certi dell’Agenda 2030, può essere anche graduale e compensativo per attività mature e obsolete.

Abruzzo prossimo: strategie del decennio 2021-2030
Seguendo il lavori della Regione Abruzzo con il documento Abruzzo prossimo e PNRR (con 74 schede progetto) trovo che siamo ben lontani dal Programma Next Generation EU
Il capitale naturale garantisce che la ripresa sia duratura. Il 37% delle risorse sono da dedicare alla biodiversità, ad azioni per il clima e all’adattamento ai cambiamenti climatici. Manca una strategia in questa direzione.
– Non capisco come venga garantita la quota del 37% del Piano da dedicare ad azioni per il clima e la biodiversità (foreste vetuste, camoscio d’Abruzzo, orso bruno marsicano, servizi ecosistemici, inquinamento ...).
– La ripresa deve essere sostenibile e inclusiva promuovendo la transizione verde, coerente con gli obiettivi del Green deal europeo tale che ogni riforma e investimento incluso nel PNRR rispetti il principio del non nuocere all’ambiente
– Non vedo come il piano affronti le disparità tra territori, il divario urbano/rurale e le disuguaglianze tra i diversi gruppi sociali.


Sentiero Verde dei Parchi d’Abruzzo

dove sono le Aree protette d’Abruzzo?
La Regione Abruzzo vanta 3 Parchi nazionali : Abruzzo Lazio Molise, Maiella, Gran Sasso e Monti della Laga , il Parco regionale Sirente-Velino,l’Area marina Torre del Cerrano, Riserve statali e regionali, Siti Rete Natura 2000. Un sistema che merita un’attenzione dedicata e in questo singolare quadro va considerato il “sospeso”  Parco nazionale della Costa Teatina.
Tra gli obiettivi concreti e misurabili per la conservazione della biodiversità, ci devono essere l’implementazione del Sistema delle Aree Protette e il ripristino degli ecosistemi naturali come l’acquifero del Gran Sasso d’Italia.


foto Luigi Pomponi

politiche per la prossima generazione e diritti sociali – istruzione, formazione, ricerca e cultura
Inoltre va anche spiegato come il piano promuova le politiche per la prima infanzia, per l’educazione e le competenze,  la riqualificazione professionale, l’occupazione e l’equità intergenerazionale, e come fare in modo che gli effetti del Covid-19 non si ripercuotano nel tempo sulle future generazioni.

sinergia e durata
È indispensabile istituire efficaci meccanismi di coordinamento prima della progettazione e dell’attuazione delle riforme e degli investimenti.
Gli strumenti a supporto della ripresa economica è necessario agiscano in sinergia, in un sistema che richiede pianificazione d’insieme, valutazioni di impatto e monitoraggio periodico.

portale Regione Abruzzo – leggere per capire
Al link sul portale di Regione Abruzzo http://www.regione.abruzzo.it/piano-nazionale-diripresa-e-resilienza-pnrr c’è la pagina che introduce al documento consegnato al Governo “L’Abruzzo e il PNRR. Il contributo della Regione al rilancio del paese”, con altri documenti nazionali ed europei utili per capire.

2021.04.14 (filidido) Giornalista
 – Centro di Educazione Ambientale “gli aquilotti” del Cai  Castelli e Teramo – CD Federparchi




CAPITALE NATURALE IN ITALIA 2021 – Pubblicato il QUARTO RAPPORTO SUL SUO STATO – “Vivere in Armonia con la Natura” dal 2020 al 2050

CAPITALE NATURALE IN ITALIA 2021 – Pubblicato il QUARTO RAPPORTO SUL SUO STATO
 “Vivere in Armonia con la Natura” dal 2020 al 2050

Il Rapporto è articolato, il programma interessante e di visione ed è stato predisposto tra novembre 2020 e marzo 2021.
– QUARTO RAPPORTO SULLO STATO DEL CAPITALE NATURALE IN ITALIA 2021 (scarica pdf)
– ALLEGATI QUARTO RAPPORTO (scarica pdf)

LE QUATTRO GRANDI PIETRE ANGOLARI DELL’EDIFICIO CI SONO
(1) Agenda Onu 2030 per lo sviluppo sostenibile e Green Deal europeo
Il capitale naturale garantisce che la ripresa sia duratura. La necessità di preservare e ripristinare il capitale naturale è chiaramente espressa dall’Agenda Onu 2030 per lo sviluppo sostenibile e dal Green Deal europeo
(2) Next Generation EU e PNRR Italia
Il Next Generation EU è un programma integrato. Prende forma attraverso un Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Il 37% delle risorse sono da dedicare alla biodiversità, ad azioni per il clima e all’adattamento ai cambiamenti climatici.
(3) Strategia europea per la biodiversità al 2030 e Strategia “Farm to Fork”
La filiera agroalimentare è importante nel sistema economico e sociale. La Strategia europea per la biodiversità al 2030 e la Strategia “Farm to Fork” sono i nuovi impegni comunitari per una migliore sostenibilità ecologica di tutta la filiera agroalimentare.
(4) 2021-2030 – decennio delle Nazioni Unite sull’“Ecosystem Restoration”
La nostra deve essere la prima generazione capace di lasciare i sistemi naturali e la biodiversità dell’Italia in uno stato migliore di quello che abbiamo ereditato.
Il PNRR è una straordinaria e irripetibile occasione per il necessario cambio di rotta.
Le soluzioni siano basate sugli insegnamenti natura e si realizzino funzionali infrastrutture verdi con il ripristino degli ambienti terrestri e marini

azioni prioritarie del PNRR
Un Paese più sicuro, con una burocrazia più snella, in salute e prospero
Il Ministro della Transizione Ecologica Roberto Cingolani indica alcune priorità nel PNRR:

  • pianificazione delle risorse
  • monitoraggio del capitale naturale
  • riconnessione degli ecosistemi
  • stop al consumo di suolo
  • programmi per i parchi e il mare
  • economia circolare
  • turismo verde
  • infrastrutture idriche e gestione dell’acqua
  • decarbonizzazione
  • riforestazione
  • miglioramento delle aree fluviali
  • recupero delle aree degradate
  • mobilità urbana

Nella filosofia d’insieme del Rapporto:

  • sviluppare un piano strategico globale post-2020 ambizioso, in linea con la Visione 2050 della Convenzione “Vivere in Armonia con la Natura”, giuridicamente vincolante in termini di reporting, review e strumenti per la sua attuazione;
  • contribuire al raggiungimento dei 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 dell’ONU;
  • sostenere la convenzione di Rio e gli altri trattati e accordi internazionali che hanno un nesso con la biodiversità, tra cui l’Accordo di Parigi, approvato nell’ambito della Convenzione ONU sui Cambiamenti Climatici e il Sendai Framework per la riduzione dei rischi legati ai disastri naturali

AREE PROTETTE
L’area di lavoro comprende sia gli obiettivi e le priorità definiti per il sistema delle Aree Protette Nazionali terrestri e marine, che quelli indicati per la Rete Natura 2000, presentando i risultati conseguiti.
Aree Protette Nazionali
Attualmente sono state istituite 843 aree protette terrestri, di cui alcune con una parte a mare, suddivise in: 25 Parchi Nazionali, 148 Riserve Naturali Statali, 134 Parchi Naturali Regionali, 365 Riserve Naturali Regionali e 171 altre Aree Protette di diverse classificazioni e denominazioni (MATTM, 2021).
Rete Natura 2000
La rete Natura 2000 è costituita in Italia da 2.625 siti tra SIC-ZSC e ZPS (dati MATTM aggiornati all’aprile 2020). Siti di Importanza Comunitaria (SIC), Zone Speciali di Conservazione (ZSC), Zone di Protezione Speciale (ZPS)

Ambiente: presentato il quarto Rapporto sullo stato del capitale naturale in Italia (link sito Ministero)

2021.04.14 (filidido) Giornalista
 – Centro di Educazione Ambientale “gli aquilotti” del Cai  – CD Federparchi




NEXT GENERATION EU – IL PESO DELLE PAROLE – sostenibilità – transizione ecologica – la circolarità riguarda tutti

NEXT GENERATION EU –
IL PESO DELLE PAROLE – sostenibilità – transizione ecologica –
la circolarità riguarda tutti
E’ una fase storica nella quale non solo sta cambiando il clima della Terra, ma è cambiato anche il clima di tutta la società e questo anche prima del coronavirus.


foto da “icorpidicono”

le parole
– L’abusata parola sostenibilità con al fianco la recente transizione ecologica,  sono diventate corredo di progetti spalmati di verde da cui il rischio (elevato) di far passare, più facilmente di prima, scempi e perdite che saranno a carico dell’ambiente e delle prossime generazioni. Troviamo anche le parole ripresa (più comprensibile), resilienza (parola presa in prestito dalla fisica e che conosceremo meglio dopo) e circolare per un’economia  su un apparente circuito virtuoso, individuale e collettivo, indicato come oculato, senza sprechi e impatti.

– NEXT GENERATION EU
L’Europa ha varato un  maxi-intervento da 750 miliardi di euro finalizzato a rilanciare una situazione europea  insabbiata dalla emergenza sanitaria.
La situazione d’insieme coinvolge ambiente, società, economia, cultura e istituzioni.
All’Italia è stata messa a disposizione la quota di 209 miliardi di euro, il 27,86 % dell’intero importo.
30 aprile 2021: termine entro il quale gli stati che compongono l’Europa dovranno aver inviato alla Commissione il proprio Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza – PNRR
PNRR -: documento che raccoglie e illustra nel dettaglio le azioni che si vogliono realizzare con il denaro messo a disposizione da Bruxelles. Ci sono diversi ambiti di intervento tra i quali digitalizzazione, rafforzamento del sistema sanitario, transizione ecologica, economia circolare.
– A seguire le valutazioni EU sulla validità del PNRR e delle strategie dei vari governi nazionali. Superato positivamente questo filtro il Consiglio UE approva l’intervento.
– luglio 2021: saranno erogati  all’Italia  27,17 miliardi di euro, prima parte di fondi pari al 13%  del totale.

ATTENZIONE si tratta di un impegno economico che pesa sul futuro
L’attuale critica situazione d’insieme (che, come detto, coinvolge ambiente, società, economia, cultura e istituzioni ) va compresa bene in quanto la somma di 750 miliardi messa a disposizione è parte prestito (360 miliardi da restituire con un tasso di interesse) e parte sovvenzione (390 miliardi che devono rispettare determinati criteri di assegnazione).

risorse a disposizione
Abbiamo purtroppo la (pericolosa per ambiente, clima e benessere) sommatoria di fondi diversi, con importi notevoli e tutti da investire
Ai Programmi nazionali si aggiungono:
– PNRR, Piano nazionale di ripresa e resilienza
– Politica di coesione europea
– PAC, Politica agricola comune
– CTE, Cooperazione Territoriale Europea
– inoltre c’è il PIANO SUD – Fondo sviluppo e coesione

I Fondi si sovrappongono tra loro
Per i Fondi strutturali e il Fondo sviluppo e coesione l’80% va al Mezzogiorno, così come almeno la metà del PNRR. E evidente la necessità di investire nel migliore dei modi.

la catena del futuro:  investimenti – sostenibilità – resilienza
La somma messa a disposizione, se spesa male, inciderà pesantemente sui bilanci nazionali dei prossimi anni con criticità sociali ed economiche improponibili.
C’è necessità di proporre investimenti che sappiano aggregare per favorire la ripresa (recovery) con le necessarie riforme di gestione che aumentino la sostenibilità delle economie dei singoli stati nell’ambito di una comune visione europea, rendendo gli sati più resilienti* ai cambiamenti che incombono negli anni di ripresa dalla crisi del Covid.

culturale – sociale – economica
Ogni scelta è prima di tutto culturale, rivolta al sociale, corretta nell’uso e nella distribuzione delle risorse naturali, con attività socioeconomiche eque e sostenibili.


foto Vittorino Di Luca

diamo voce al valore storico, culturale, ambientale, paesaggistico del territorio
E’ una fase storica nella quale non solo sta cambiando il clima della Terra, ma è cambiato anche il clima di tutta la società e questo anche prima del coronavirus. Ripensiamo quindi come stiamo al mondo e guardiamo con occhio più critico e attento le nostre scelte di consumo.

*resilienza
Il termine resilienza  ho avuto modo di incontrarlo in fisica studiando la proprietà che hanno i materiali di resistere alle sollecitazioni senza rompersi. Il comportamento che mi ha sempre affascinato è quello elastico. Un materiale sottoposto a sollecitazione (forza) subisce una deformazione ma, cessata la sollecitazione (forza) applicata, il materiale riesce a riassumere con rapidità le dimensioni originali.
In natura un sistema ecologico subisce sollecitazioni ed ecco che l’ecologia definisce la resilienza come  “la rapidità con cui una comunità (o un sistema ecologico) ritorna al suo stato iniziale, dopo essere stata sottoposta a una perturbazione – naturale o antropica, che l’ha allontanata da quello stato“.

Con altra prospettiva la resilienza può essere interpretata anche come l’attitudine di un sistema a non cambiare (funzione statica e quindi non evolutiva). Mi sento però di considerare l’uso della parola resilienza come aspettativa a conservare uno stato naturale qualitativamente elevato (considerando gli attuali e crescenti livelli d’inquinamento, la perdita di biodiversità e il consumo di suolo e di risorse naturali).


foto Luigi Pomponi

resilienza e limite
Prendiamo consapevolezza che il concetto di resilienza comporta il concetto di limite. Una sollecitazione (perturbazione) che supera il limite di resilienza comporta che il sistema non riassume le condizioni iniziali, ma resta deformato (nel caso di un materiale) o non è più in grado di autodepurarsi o rigenerarsi (nel caso di un sistema ecologico).

2021.04.09 (filidido) Giornalista
 – Centro di Educazione Ambientale “gli aquilotti” del Cai Abruzzo – CD Federparchi




(4) Buona Pasqua – Calendario fotografico Cai Teramo 2021 – Una foto salverà l’ambiente? – aprile 2021 di Alessandro De Ruvo

(4) Buona Pasqua – Calendario fotografico Cai Teramo 2021 –
Una foto salverà l’ambiente? – aprile 2021 di Alessandro De Ruvo

la Pasqua 2021 è rossa  
Questa Pasqua di ulteriore rosso confinamento deve aiutarci a riflettere sulla criticità dell’attuale situazione. Un anno fa si parlava di emergenza, ma è sempre più evidente quanto sia diventata quotidiana e duratura. Una realtà che dovremo conoscere meglio e con la quale dovremo imparare a convivere, cambiando stile di vita e comportamenti con scelte diverse di produzione e consumo. Un percorso che abbraccia ambiente, economia, società e istituzioni

 servono punti fissi – patrimonio della Natura
– La fotografia è un mezzo che documenta e racconta la Montagna. Le foto sono un potente strumento di avvicinamento, lettura e comprensione di ambiente e paesaggio.
– Abbiamo bisogno di racconti che sappiano risvegliare attenzione per un luogo, una storia, un episodio, alimentando interesse, curiosità e voglia di esserci.
– Il Cai di Teramo con il Calendario Fotografico presenta luoghi di Montagna e offre a tutti noi l’attimo secondo la sensibilità dell’autore
– Il mese di marzo mostra la foto Alessandro De Ruvo

Abbiamo chiesto ad Alessandro
Area Protetta
Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga
Monte
Monti della Laga – La Cimata con i suoi costoni
Luogo di scatto
Siamo sul crinale destro della Valle della Fiumata (sinistra orografica), nel cuore dei Monti della Laga..
Sentiero
Padula – La Fronte – La Fiumata sentiero n. 341. Dall’abitato tra arenaria erosa, faggeta, acque ruscellanti, cascate e paesaggi da scoprire,  in primavera e sedotti in più stagioni.
La Fiumata
Qui, nel regno dell’arenaria, nasce e vive il fiume Tordino,  che alimenta forza e vigore nel meraviglioso fosso incastonato in una faggeta secolare.
Quando?
La foto è stata realizzata al tramonto, quando la luce radente illumina porzioni di territorio ben preciso dando risalto alle verticali pareti di arenaria.
Perché?
Siamo a metà primavera, la neve inizia il ritiro scoprendo così i ruscellamenti e le cascate che tagliano questo singolare spicchio della Laga.
La fotografia è bellezza – Il suolo è paesaggio
Raggiungere il piccolo borgo  di Padula (con il vicino Macchiatornella) è compiere un viaggio nell’ambiente culturale e naturale della Laga. Si attraversano e si scoprono paesi abbarbicati e spersi, disegnati da paesaggi che susseguono vari, verso incassate valli e ripidi pendii, dove luci e ombre si inseguono. C’è poi l’intenso bosco che sa stupire, insieme ai funghi e tanto altro ancora. Ognuno di questi luoghi meriterebbe una sosta. La montagna va vissuta dal basso e in più giorni.

Una foto salverà l’ambiente?
Salverà l’Appennino?
– L’idea è di raccontare ogni mese la foto del Calendario della Sezione Cai di Teramo.
– La foto offre il senso del luogo e del momento visto dall’autore .
– Ci invita a ripercorrerlo.
– Ci troviamo in Appennino nella lunghissima spina dorsale che innerva il nostro paese.
– Territori e paesaggi diversi, dove la natura ha eretto montagne sottratte ai mari
– L’Abruzzo, terra di mezzo, esalta la realtà montana, con i paesi corona che la cingono.
– Le foto raccontano di culture e luoghi, speciali e unici, risorsa d’Italia
– L’Appennino è terra di Parchi ai quali chiedere il necessario impegno per mitigare la crisi climatica e chiudere la forbice delle disuguaglianze territoriali e sociali.

 

Per ulteriori fotografie esaperne di più sulla vita segreta del fotografo Alessandro De Ruvo ci sono i Monti della Laga
LAGALAND EXPERIENCE di Alessandro De Ruvo
Le foto di Alessandro De Ruvo ne mostrano la bellezza nascosta, cercata e raccolta in oltre 10 anni di esplorazione e appostamenti.

2021.04.02 (filidido) Giornalista
– Centro di Educazione Ambientale “gli aquilotti” del Cai – CD Federparchi




CIELO “GIALLO” e SOLE “BLU” – COSA CAMBIA NEI COLORI A PECHINO

CIELO “GIALLO” e SOLE “BLU”
COSA CAMBIA NEI COLORI A PECHINO

inversione termica
Nelle città, estese ed inquinate, c’è (purtroppo da tempo ed è riportata come esempio anche nei libri di testo) la cosiddetta inversione termica per cui il calore che normalmente sale dal basso verso l’alto, causa inquinamento con anomale zone calde in quota, resta intrappolato in basso.

MA AL PEGGIO NON C’E’ FINE!!
inversione cromatica a Pechino
Adesso c’è anche l’inversione cromatica e il cielo da blu diventa giallo e il sole da giallo diventa blu (chissà cosa ne direbbe il mitico Domenico Modugno con il suo nel blu dipinto di blu – canzone internazionale).
– Di Pechino ne hanno parlato oggi in televisione .
– Colori forti degni del miglior pittore “futurista” o “visionario”.
– E non è la prima volta a Pechino!

crisi climatica e inquinamento.  Tutto è concatenato
Desertificazione, deforestazione, innalzamento della temperatura, tempeste di sabbia e polveri sottili con alti livelli di inquinante PM10 e PM 2,5

normalità persa
Ciò che era normale rischia di diventare sorprendente, come il (perso) cielo blu a Pechino perché è sempre grigio e cupo a causa dello smog che sporca pesantemente l’aria.
MA SI PUÒ FARE QUALCOSA?
Ricordo un evento di qualche anno fa che ridiede blu al cielo Pechino per  una straordinaria sosta di auto e fabbriche in occasione del 70° anniversario della sconfitta del Giappone nella Seconda Guerra Mondiale.

shock percettivo
Le immagini viste di Pechino sono qualcosa di terribile e dovrebbero determinare uno shock percettivo tale da indurre al cambiamento.
L’Educazione Ambientale può intervenire sulla psicologia della percezione affinché le condizioni di inquinamento non determinino assuefazione.

NO ALL’INQUINAMENTO! SI ALLA BELLEZZA!
Noi che viviamo in Italia amiamo i colori. Nel nostro “bel paese” agganciato alle Alpi e disteso nel Mediterraneo, siamo abituati al blu di cielo e mare, al verde di boschi e prati e al bianco di neve e rocce.
A Castelli, per la lavorazione della ceramica, c’è poi la cromatica tavolozza che ha dato vita ai pregevoli manufatti artistici presenti nei grandi musei internazionali.
il minimo che possiamo fare
Tutelare queste meraviglie della natura, ricevute con generosità e che hanno dato vita a tante culture, è il minimo che possiamo fare.

inversione cromatica: video Youtube descrittivo di evento e cause

Next Generation EU
Le attuali situazioni planetarie di crisi sono evidenti tra pandemia, morti, clima, inquinamento, povertà e disuguaglianze sociali.
Ciò che si deciderà con il PNRR del 30 aprile 2021 sarà determinante.
Ci attende un impegno culturale, sociale ed economico che va destinato a fermare disastri e garantire il migliore futuro possibile alle prossime generazioni.
Siano guida i 17 obiettivi di Agenda 2030 con i 169 traguardi da raggiungere.

2021.03.29  (filidido) Giornalista
– Centro di Educazione Ambientale “gli aquilotti” del Cai  – CD Federparchi




(4) “I CORPI DICONO” DIVENTA UNA “MOSTRA” – anche “la Repubblica” ha raccolto l’appello – In questo primo giorno di primavera, mentre le campane suonano la domenica.

(4) “I CORPI DICONO” DIVENTA UNA “MOSTRA”
In questo primo giorno di primavera, mentre le campane suonano la domenica

– anche “la Repubblica” ha raccolto questo appello.

finanziamento collettivo
Un crowdfunding. La proposta di un finanziamento collettivo per raccogliere quanto necessario. Servono piccole somme che, come gocce d’acqua, concorrono e ruscellano per aiutare ad organizzare una Mostra.

insieme
se vuoi arrivare lontano, cammina insieme (Kenya)

Uno, nessuno e … cinquecento
La crisi sanitaria non vogliamo che diventi crisi della persona, dell’individuo. Si può uscire migliori dal confronto con l’attuale realtà improvvisa e disorientante. Condividere i pensieri aiuta trovare risposte per sentire quanto la vita sia preziosa e quanto dobbiamo cambiare .

in Mostra
L’idea di Eugenio è di organizzare un momento espositivo che sarà di tutti. Fisicamente anche itinerante, da luogo a luogo, da città a paese.
Le parole prendono forma e diventano espressione del vivere e dell’agire.

il messaggio scritto
Lo scritto è pensiero reale, colto all’aperto, fermato nell’attimo, segno dell’incontro, vergato per comunicare qualcosa, per liberare un significato interiore, per incontrarsi tra gioia, apprensione, leggerezza e redenzione.

la Mostra …
riunisce pensieri scritti
coglie l’attimo
libera i frammenti
racconta i significati
comunica qualcosa
aperta ai suggerimenti.

Siamo migliori?
Cosa ci sta insegnando questa pandemia?
Le parole creano una breccia per guardare oltre e guardare dentro.
Dobbiamo tenere stretta la libertà di immaginare e percepire con la mente e con il cuore.
In questo caso osservare e leggere il futuro possibile.
Tra le pieghe ci siamo tutti noi.

2021.03.21 (filidido) Giornalista
– Centro di Educazione Ambientale “gli aquilotti” del Cai – CD Federparchi