COME TI DISTRUGGO UN SENTIERO DI MONTAGNA?
COME TI DISTRUGGO UN SENTIERO DI MONTAGNA?
Come ti distruggo un sentiero di Montagna?
SEMPLICE! Con una pista di downhill.
E come lo chiudo all’escursionismo?
SEMPLICE! Con una pista di downhill.
Monte Calvario e il downhill
E’ quanto accaduto sul Monte Calvario negli Altopiani Maggiori d’Abruzzo (luogo con panorami eccezionali che, passo dopo passo, si svelano agli occhi di ogni turista-escursionista-visitatore, con i borghi di Rivisondoli e Pescocostanzo che occhieggiano sornioni in basso).
Il percorso escursionistico da Pescocostanzo verso il Monte Calvario, nel tratto finale di avvicinamento alla cresta è stato allargato e nel precedente tratto più ripido, la realizzazione di una ripida esse a quattro strette curve ha reso impraticabile il sentiero a piedi in discesa e in salita. E’ stato asportato tutto il protettivo tappeto di cotica erbosa fino a scoprire la roccia e adesso c’è un misto di breccia, terra e roccia.
Il downhill è uno sport che genera un notevole impatto ambientale ed è una pratica che non corrisponde a una visione sostenibile della frequentazione della montagna.
E così quello che era un percorso escursionistico è diventato tracciato riservato al solo downhill, con tanto di divieto alla normale percorrenza a piedi (quindi è vietato anche voler provare a risalirlo o ridiscenderlo).
Inoltre nella zona di cresta è stato realizzato un tracciato parallelo a quello classico esistente, anche in questo caso con rimozione della cotica erbosa e curva dedicata di ingresso alla discesa (quindi in quota sono presenti un sentiero e un tracciato scavato verso la pista downhill).
Sono solo bici da discesa
Tutto questo in quanto per il downhill si prende quota con gli impianti e poi giù a rotta di collo (le biciclette in discesa possono arrivare anche a toccare gli 80 Km/h – dato trovato in internet che equivale alla percorrenza di oltre 20 metri al secondo e si comprende che, a quella velocità, è praticamente impossibile riuscire a evitare l’urto con un eventuale escursionista, sia giovane, sia anziano).
Il senso della Montagna
Questo non è andare in bici in Montagna per osservarla e gustarla diversamente, ma un becero modo per danneggiarla irreversibilmente, presi solo dalla tensione di governare un mezzo, scendendo sui pendii a tutta velocità.
Nel rispetto delle diversità culturali e dei luoghi si realizzino allora per questi praticanti pendii artificiali dove sperimentare agilità e dinamiche senza produrre danni all’ambiente.
Altopiani Maggiori d’Abruzzo
Gli Altopiani Maggiori d’Abruzzo, attraversati anche dal Sentiero Italia Cai (Barrea-Rivisondoli-Campo di Giove), sono realtà vocata all’escursionismo naturalistico, culturale e paesaggistico. Ai numerosi itinerari per famiglie, da paese a paese e nelle ampie pianure si aggiungono quelli su creste e vette. Percorribili in ogni stagione sono di varia difficoltà tra T ed E, diventando EE solo per lunghezza dei sentieri per i quali è richiesto buon allenamento e attrezzatura adeguata.
I territori sono vitale corridoio ecologico tra il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise e il Parco Nazionale della Maiella , garantendo una singolare e importante continuità ambientale tra Aree Protette.
PRO MEMORIA
Sulle pendici del Monte Calvario esisteva già un tracciato downhill, lungo e vario, anche nel bosco, con alcuni salti naturali e artificiali. Sempre impattante, ma meno evidente in quanto più defilato verso la montagna, con cartelli di allerta per gli escursionisti, in basso all’uscita del bosco, al termine della corsa. Nel tracciato downhill ci si immetteva in alto, dopo aver percorso un tratto della pista di discesa. Poteva anche essere sufficiente, ma evidentemente non bastava ed ecco la pensata di avviarlo dalla cresta con gli ulteriori lavori di sbancamento e le quattro strette ripide curve (ma che modo è di condividere e rispettare la Montagna?)
PS 1.
L’attuale possibilità di raggiungere Monte Calvario da Pescocostanzo è di percorrere tutta la pista di sci raggiungendo la stazione di arrivo degli impianti, ridiscendere a Sud verso una selletta per poi risalire al Monte Calvario (tutta un’altra cosa).
PS 2.
La libertà di percorrere la montagna non è limitata da buon senso o da condivisibile tutela della biodiversità, ma da una esasperata e settoriale pratica sportiva.
PS 3.
Gli impianti sono fermi e al danno si aggiunge ulteriore sconcerto (con sentiero distrutto e impraticabile).
PS 4.
Ma per realizzare una pista downhill che autorizzazioni servono? (l’impatto c’è ed è grande: provare per credere e vi invito a percorrerla a piedi)
2022 Anno internazionale dello sviluppo sostenibile delle Montagne
Montagna Pulita
Vivere un’esperienza in montagna senza lasciare traccia del proprio passaggio. Importante produrre meno rifiuti possibile e in ogni caso riportarli sempre a casa e differenziarli.
Progetto Cai: Evviva la borraccia-liberi dalla plastica.
BUONA MONTAGNA a tutti!
– Cai Castelli (link)
– Cai Teramo (link)
2022.08.09 pubblicato
(filidido)
– Giornalista
– Centro di Educazione Ambientale “gli aquilotti” Cai Castelli e Cai Teramo
– CD Federparchi
Filippo Di Donato nasce negli Altopiani Maggiori d’Abruzzo, a Rivisondoli (AQ). Si laurea in Fisica. In parallelo alla docenza si occupa di ambiente, montagna e aree protette. Riveste diversi ruoli nel CAI: socio fondatore della Sezione di Castelli (TE), presidente delegazione Abruzzo, consigliere centrale, presidente nazionale Escursionismo e TAM. Accompagnatore nazionale escursionismo. Operatore nazionale tutela ambiente montano. Ha promosso la costituzione di 3 Centri di Educazione Ambientale riconosciuti dalla Regione Abruzzo. Già nel Consiglio direttivo del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga è ancora nel Consiglio Direttivo Federparchi.
È giornalista ambientale.
Abruzzo agenda 2030 ambiente Appennino Cea gli aquilotti club alpino italiano cultura educazione escursionismo giovani Pescocostanzo Rivisondoli Sentiero iIalia Cai
3 risposte
Buona sera,,,, ormai è diventato un fenomeno inarrestabile,,,, funivie e seggiovia permettono il trasporto di bici,,,,
Grazie Virgilio per il commento. Il downhill come pratica sportiva è consentita dagli impianti di risalita, ma non è inarrestabile. Servono senso del limite, conoscenza e consapevolezza degli ambienti naturali attraversati. Come passaggio conoscitivo/esperienziale – lasciata a valle la bici – farei percorrere il tracciato a piedi in salita e in discesa così da rendersi conto delle trasformazioni apportate al territorio. Nel caso del Monte Calvario in presenza già di una lunga pista downhill, sarebbe stato sufficiente il senso del limite, in quanto impedire la percorrenza di un sentiero a piedi la considero inaccettabile.
I sentieri in montagna sono stati ” costruiti” prima dagli animali per i propri spostamenti e poi dagli uomini per lavoro e solitamente seguono il percorso più semplice quindi meno faticoso per raggiungere determinati luoghi. I nostri precursori non andavano in montagna per diletto ma per sopravvivenza. Nella mia limitata esperienza ho imparato che nel progettare e realizzare la carta escursionistica di un qualsiasi gruppo montuoso, la rete sentieristica non si disegna sulla carta ma si riscopre in loco, perchè i sentieri ci sono già, sono antichi, solidi e logici, basta individuarli e ripulirli per avere la certezza che si conserveranno nel tempo senza particolari e spesso inattuabili manutenzioni. Ora noi usiamo i sentieri per il nostro diletto li percorriamo a piedi per escursionismo. caccia, alpinismo, prestazioni sportive (running), poi sono arrivate le mountain bike (escursionismo su due ruote), poi le e-bike (escursionismo su due ruote per tutti) poi le downhil ( per i temerari). Come si vede tutto è un gioco, basta definire le regole. Io rimango dell’idea che i sentieri sono nati per essere percorsi a due o quattro zampe come da origini.