1

Eugenio Di Donato a New York

Eugenio Di Donato a New York

Eccoci nella Grande Mela, sull’oceano Atlantico, alla foce del fiume Hudson.
Per noi, abituati alle montagne e agli spazi naturali che ci offrono, è proprio un altro mondo.
Tanto popolata e tanto varia.
Tanta energia chiesta e consumata.
Grande impressione per i panorami urbani.

Febbraio a New York

Da Eugenio un breve racconto, denso di immagini (link al racconto pubblicato su l’Occidentale).

Aeroporto, volo, dogana. È la seconda volta in pochi mesi che sorvolo l’Atlantico. Sono sopra la città, e i palazzi tagliano il cielo come lance di pietra. Il paesaggio è spropositato.

E poi una galleria di immagini.

Pur non essendo stato mai a New York, mi piace riuscire a vedere il mondo con occhi che non sono i miei e immagino curiosità, stupore e impressioni di mio figlio.

C’è anche modo di giocare a scacchi…

Altri aggiornamenti su Eugenio Di Donato nelle pagine del suo sito (link). Prossima la stampa del diario di poesie Guardando a Ovest (forse premonitore del viaggio in America?)

——————————————————————————

C’è sempre il mio continuo appello per la Montagna e le sue Meraviglie.

È una scelta utile iscriversi al Club Alpino Italiano (link) ed è un esercizio di libertà.

BUONA MONTAGNA a tutti!
– Cai Castelli (link sito)
– Cai Teramo (link sito)

Filippo Di Donato (link Facebook)

2023.02.19  pubblicato 2023.02.20 aggiornato

(filidido)
 Giornalista
– Centro di Educazione Ambientale “gli aquilotti” Cai Castelli e Cai Teramo

Filippo Di Donato nasce negli Altopiani Maggiori d’Abruzzo, a Rivisondoli (AQ). Si laurea in Fisica. In parallelo alla docenza si occupa di ambiente, montagna e aree protette. Riveste diversi ruoli nel CAI: socio fondatore della Sezione di Castelli (TE), presidente delegazione Abruzzo, consigliere centrale, presidente nazionale Escursionismo e TAM. Accompagnatore nazionale escursionismo. Operatore nazionale tutela ambiente montanoHa promosso la costituzione di 3 Centri di Educazione Ambientale riconosciuti dalla Regione Abruzzo. Già nel Consiglio direttivo del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e nel Consiglio Direttivo Federparchi.
È giornalista ambientale.




(5) “I CORPI DICONO” –  L’INCONTRO  –  un racconto in cammino per cogliere sensibilità di comunità e di territorio

(5) “I CORPI DICONO” –  L’INCONTRO  –  un articolo in cammino  per cogliere sensibilità di comunità e di territorio
di Eugenio Di Donato che ha arricchito il perché dell’incontro, come necessità sociale, da pandemia.

Eugenio insegue i concetti di benessere e di futuro e ne cerca la rappresentazione, l’attuale conferma, nonostante tutto.
Agisce con una inquieta chiave personale, in cammino per cogliere sensibilità di comunità e di territorio.

la pandemia rende tutto più difficile
È il due gennaio 2021, piove di una pioggia sottile e il cielo è grigio latte da giorni. È l’inizio dell’anno e decido di regalare due copie del mio romanzo «sangue e latte» alle prime persone che incontro per strada. Ho impiegato quasi due ore per riuscirci ….

ricci di città: le persone sfuggenti, impaurite, …
una nuova specie umana elusiva si aggira nelle vie pensare che questa estate – la 2020 – ho raccontato «sangue e latte» a centinaia e centinaia di persone. Tre mesi tra Abruzzo, Basilicata, Campania e Puglia. Spiagge, montagne, bar, librerie e persino al molo penultima panchina. 

ma si insiste … c’è un capitale sociale da incontrare, uno dei pilastri di Agenda 2030 … della sostenibilità
… Persone che non si accorgevano della mia presenza, del mio corpo …  Dovevo abbassarmi, assumere l’altezza di un bambino per farmi notare. Alcuni scorgendomi si sono ritratti, e io mi sono allontanato, altri invece hanno ascoltato ciò che avevo dire e hanno lasciato il loro messaggio.

le cose non capitano a caso e tutto è collegato
L’idea “icorpidicono” è parte di un personale percorso culturale e di vita dall’origine incerta nel tempo.  Pietra miliare la pubblicazione del libro “sangue e latte” che ferma fotogrammi e soprattutto l’esperienza contaminante dei tanti incontri estivi di Regione in Regione, del continuo presentarsi e parlare, dell’essere itinerante tra costa e montagna, del viandante disarmato ma presente e tenace.

la Mostra che verrà – la raccolta fondi
E’ parte del comunicare, racconto semplificato  di una realtà complessa in rapido cambiamento. Lo spaccato di una metropoli, un esempio di buona pratica.
Un anno fa si parlava di emergenza, ma è sempre più evidente quanto sia diventata quotidiana e duratura. Uno stato di fatto che dovremo conoscere meglio per imparare a convivere, cambiando stile di vita, comportamenti con scelte diverse di produzione e consumo. Un percorso che abbraccia ambiente, economia, società e istituzioni.

L’incontro …
Uno scritto appassionato.
Stretto dall’attuale situazione, dalla consapevolezza del lungo periodo di fermo, dal desiderio di incontro e riscatto, come singolo e collettivo che si mette in gioco.
Ci accompagnano le parole: incontro tra persone, scambio di emozioni e idee, conoscenza del nuovo, urgenza nell’azione, ascolto e futuro.

non ci si può né fermare, né rallentare, né scendere.
La Terra è unica con i suoi costanti moti di rotazione e rivoluzione. Siamo sempre più numerosi, stretti e vicini (paradosso dal richiesto distanziamento) e tutti insieme viaggiamo nello spazio profondo. Dovremmo maturare meglio questo concetto di astronave Terra che si muove nello spazio, di un sistema finito dove la crescita non può essere infinita.

– anche “la Repubblica” ha raccolto questo appello

articoli precedenti EUGENIO DI DONATO – ci racconta e si racconta (tra libri  e riflessioni)

2021.04.01 (filidido) Giornalista
 – Centro di Educazione Ambientale “gli aquilotti” del Cai Abruzzo – CD Federparchi




Calendario fotografico Cai Teramo 2021 Una foto salverà l’ambiente? – marzo 2021 di Alessandro De Ruvo

Calendario fotografico Cai Teramo 2021
Una foto salverà l’ambiente? – marzo 2021 di Alessandro De Ruvo

Patrimonio della Natura
– La fotografia è un mezzo che documenta e racconta la Montagna. Le foto sono un potente strumento di avvicinamento, lettura e comprensione di ambiente e paesaggio.
– Abbiamo bisogno di racconti che sappiano risvegliare attenzione per un luogo, una storia, un episodio, alimentando interesse, curiosità e voglia di esserci.
– Il Cai di Teramo con il Calendario Fotografico presenta luoghi di Montagna e offre a tutti noi l’attimo secondo la sensibilità dell’autore
– Il mese di marzo mostra la foto Alessandro De Ruvo

Abbiamo chiesto ad Alessandro
Area Protetta
Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga
Monte
Gran Sasso d’Italia
Luogo di scatto
Ai piedi del Brecciarone, enorme deposito detritico alla base della Valle del Venacquaro.
Sentiero
Itinerario classico dal paese di Intermesoli alla Valle del Venacquaro lungo il sentiero 144 del Parco.
Valle Venacquaro
E’ una Valle poco frequentata, posta tra il Monte Corvo e il Pizzo d’Intermesoli, che rivela uno delle zone più coinvolgenti e selvagge del Gran Sasso d’Italia.
Quando?
Scattata agli inizi della primavera, quando i contrasti termici e l’instabilità meteo sono ancora dominanti.
Perché?
La zona si presta a foto molto particolari, dal bosco vetusto di Fonte Novello si scorgono a sud-est i contrafforti dell’Intermesoli, mentre a ovest le dolci pareti del Monte Corvo, all’uscita del bosco appare la montagna nuda e aspra.
La nebbia
L’obiettivo era fotografare con la nebbia (prevista meteorologicamente) la zona dell’Intermesoli lungo la Valle del Venacquaro ancora fortemente innevata.
La fortuna c’è
La fortuna ha voluto che le occasioni nebbiose mi si presentassero fin da subito, e così è nato questo scatto.
La fotografia è bellezza – Il suolo è paesaggio
Zona e paesaggio molto selvaggi, devastati continuamente da valanghe, caratteristica che rende il luogo decisamente interessante a livello fotografico.

Una foto salverà l’ambiente?
Salverà l’Appennino?
– L’idea è di raccontare ogni mese la foto del Calendario della Sezione Cai di Teramo.
– La foto offre il senso del luogo e del momento visto dall’autore .
– Ci invita a ripercorrerlo.
– Ci troviamo in Appennino nella lunghissima spina dorsale che innerva il nostro paese.
– Territori e paesaggi diversi, dove la natura ha eretto montagne sottratte ai mari
– L’Abruzzo, terra di mezzo, esalta la realtà montana, con i paesi corona che la cingono.
– Le foto raccontano di culture e luoghi, speciali e unici, risorsa d’Italia
– L’Appennino è terra di Parchi ai quali chiedere il necessario impegno per mitigare la crisi climatica e chiudere la forbice delle disuguaglianze territoriali e sociali.

Per saperne di più sulla vita segreta del fotografo Alessandro De Ruvo ci sono i Monti della Laga
LAGALAND EXPERIENCE di Alessandro De Ruvo
Le foto di Alessandro De Ruvo ne mostrano la bellezza nascosta, cercata e raccolta in oltre 10 anni di esplorazione e appostamenti.

2021.03.24 (filidido) Giornalista
– Centro di Educazione Ambientale “gli aquilotti” del Cai – CD Federparchi




FOTOGRAFIA È BELLEZZA … CON LUOGHI DA CONSERVARE – IL SUOLO E’ PAESAGGIO – Una foto salverà l’ambiente?

FOTOGRAFIA È BELLEZZA … CON LUOGHI DA CONSERVARE – IL SUOLO E’ PAESAGGIO

Una foto salverà l’ambiente?
– Calendario fotografico Cai Teramo 2021
– 4° Concorso fotografico nazionale  Cai Sulmona
– Concorso fotografico Ministero Transizione Ecologica – “Uno scatto per la natura”
– LAGALAND EXPERIENCE foto di Alessandro De Ruvo

La fotografia è un mezzo che documenta e racconta la Montagna. Le foto sono un potente strumento di avvicinamento, lettura e comprensione, seppur mediato, di ambiente e paesaggio.
In questo periodo di nuovo confinamento mi soffermo sul valore delle immagini che ci mostrano/ricordano il “fuori” che c’è oltre le mura di casa e più lontano.
Un innesto di vitalità che ci aiuta con colori, suggestioni, profondità.
Ne abbiamo bisogno per superare questo perdurante momento di difficoltà, di lontananza da sguardi e carezze.

La bellezza dinamica
La bellezza non è però statica e le foto, insieme allo splendore documentano anche il degrado, l’impatto che l’uomo progressivamente apporta all’ambiente . Le foto, insieme alla bellezza fissano lo smog che avvolge le città, le acque di torrenti, laghi e mari invase dalla plastica, il cemento che segna il suolo un po’ ovunque. Il degrado c’è con i detrattori ambientali e spesso, nelle foto si tende a escluderli per  racchiudere la parte di paesaggio integro.

Quale immagine del suolo?
Il suolo non è solo immagine, ma è la dimensione fisica ed estetica di tutta la superficie terrestre che sopporta e supporta tutti i viventi. Ecco, osservando le foto con un taglio diverso, non solo estetico, ma etico, possiamo riassegniamo al suolo il riconoscimento culturale che merita. Non si tratta di un fattore che possiamo modellare a piacimento, con una superficie per costruire o deforestare, o anfratti dove riversare ogni genere di sostanza. Non è sistema indifferente a intrusioni e cambiamenti.

Il suolo è paesaggio complesso
Per gente come noi, abituata agli ambienti montani, il paesaggio è percezione di spazi aperti e inedificati. Le foto lo documentano ampiamente, in escursione, con le racchette da neve, con gli sci, dai rifugi aperti sulle valli o dalle vette raggiunte in arrampicata. Il suolo è paesaggio,sia  per chi vive gli spazi aperti dall’alto e sia per chi, dal basso distende lo sguardo. Approfondendo la riflessione (e la visione) il suolo amplia il significato negli aspetti ambientali, ecologici e sociali. Richiamo quindi l’attenzione sul suolo come complesso sistema ecologico decisivo per la vita del pianeta. Oggigiorno anche il suolo è malato e va rigenerato da inquinamento e devastazione così da contribuire a mitigare la crisi climatica e frenare la forbice delle disuguaglianze sociali.

Cosa comunicare?  E la scienza?
Anche attraverso una foto si può comunicare l’incertezza con la necessità che cresca il livello di attenzione. Sono pericolosi i messaggi rassicuranti, come quelli delle pubblicità in ambiente. La realtà è altro!
Alla scienza chiedo di approfondire e far conoscere le relazioni che legano la vita e le attività naturali  in superficie, con ciò che accade negli strati sotterranei non visibili, trasferendo questa attenzione, sopra – sotto, alla realtà dei suoli urbani, che sempre più crescono in estensione e impattano su paesaggio e qualità delle risorse.

Temo
Temo la disinformazione e i diversi interessi economici e politici in atto, mascherati nei messaggi verdi di sostenibilità e ripresa, ma portatori di cemento e perdita di biodiversità, bellezza e paesaggio. Temo la contaminazione di aria, acqua e suolo, con sostanze e materiali dannosi per l’ambiente e per la salute di tutti noi, ora e per i giovani che verranno.
L’impegno è quello di esserci e presidiare.

La Costituzione  – Articolo 9
La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica.
Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione.

IN MONTAGNA È BELLO

Calendario Cai Teramo 2021-
l’immagine di marzo – Gran Sasso d’Italia, vista del Brecciarone – foto Alessandro De Ruvo
L’annuale appuntamento fotografico della Sezione Cai di Teramo nel 2021 è particolare in quanto  … le immagini che proponiamo per il calendario di quest’anno sono permeate da atmosfere nebulose introspettive quasi ad adeguarsi al periodo attuale, e in effetti è vero, abbiamo inteso riflettere lo spirito di questo tempo che rimarrà nella storia a segnare le nostre esistenze…

4° Concorso fotografico nazionale  Cai Sulmona
“LA MONTAGNA” PAESAGGIO NATURA E CULTURA NEL TERRITORIO MONTANO ITALIANO
Premio per foto a colori e b/n. Inoltre Premio Natura e Premio CAI Sulmona.
Adesioni entro il 26 settembre 2021

Concorso fotografico Ministero Transizione Ecologica – “Uno scatto per la natura”
Il Ministero della Transizione Ecologica è in cerca di giovani fotografi per raccontare l’ambiente.
Il concorso rientra nelle attività di divulgazione e sensibilizzazione dei temi e delle iniziative della Pre Cop26 e della Youth for Climate.
Per sensibilizzare sui temi della Natura nelle 7 categorie indicate. Si rivolge ai giovani su due fasce di età, da 12 a 17 e da 18 a 30 anni.
Adesioni entro il 30 aprile 2021

LAGALAND EXPERIENCE di Alessandro De Ruvo
Esiste in Appennino la singolarità naturalistica dei Monti della Laga. Arenarie, marne e argille distese su una lunga catena montuosa inserita tra il calcare del Gran Sasso d’Italia e quello dei Monti Sibillini .
Le foto di Alessandro De Ruvo ne mostrano la bellezza nascosta, cercata e raccolta in oltre 10 anni di esplorazione e appostamenti. Ci troviamo nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga.
A voi il piacere di scoprirne pieghe, fossi, creste e vette, con il giusto tempo.

PER SAPERNE DI PIU’ SUL CONSUMO DI SUOLO
 – Avvenire – 16 marzo – Tutelate la vita e la salute a partire dal suolo – Un terreno malato rende più poveri.
Articolo odierno di Francesco Gesualdi

– “100 parole per salvare il suolo”:  di Paolo Pileri
È tempo di smettere di far finta di niente e di pensare il suolo come una merce, inseguendo egoismi amministrativi ammantati di parole enigmatiche e doppie.
Ci sono parole che, sotto una mano di verde, hanno il cuore di cemento. Così una mattina scopriamo che davanti a casa nostra è sorto un nuovo cantiere e le betoniere stanno asfaltando l’ultimo prato libero, anche se la legge e il piano urbanistico sembravano chiari al riguardo. Che cosa ci è sfuggito? L’urbanistica è ormai una lingua straniera, un gergo governato da pochi, pieno di parole dal significato incomprensibile e scivoloso, con una grammatica ambigua che quasi sempre fa scempio del suolo (dicendo che lo sta salvando).

– Agenda 2030 – L’Italia e il Goal 15: serve un Piano nazionale di ripristino dei sistemi naturali
Il Rapporto ASviS raccomanda che almeno il 30% degli ecosistemi degradati sia recuperato entro il 2030.
La situazione peggiora e si attende ancora una legge sul consumo di suolo, da troppo tempo ferma in Parlamento.
Di riferimento la Pubblicazione ASviS : “Il piano nazionale ripresa e resilienza, la legge di bilancio 2021 e lo sviluppo sostenibile” ( Goal 15: pag 152 e seguenti).

2021.03.16 (filidido) (filidido) Giornalista
– Centro di Educazione Ambientale “gli aquilotti” del Cai – CD Federparchi